La Liguria del calcestruzzo tra mare e monti
Il caso de “Le lavatrici”, di cui vi ho parlato nel precedente articolo, è solo uno tra i tanti esempi di architettura del calcestruzzo a vista nel paesaggio ligure. Tra…
Category
Il caso de “Le lavatrici”, di cui vi ho parlato nel precedente articolo, è solo uno tra i tanti esempi di architettura del calcestruzzo a vista nel paesaggio ligure. Tra…
La piattaforma Reuse Italy, tramite i suoi concorsi dedicati al tema del riuso contemporaneo dell’architettura storica, apre a ricercatori e studiosi la possibilità di contribuire attivamente all’esplorazione di diversi approcci…
Lo scorso giugno ho affrontato una delle scelte più complesse della mia vita (fino ad ora) in ambito professionale, familiare e umano.Dopo sei anni di vita radicata (bene o male)…
Alle volte, in Cina, capita che si demoliscano delle intere porzioni di città per favorire lo sviluppo urbano o semplicemente per trasferirle in prossimità di un nuovo canale idrico artificiale….
Si possono scorgere, sulle alture di Pegli nel ponente genovese, tanti blocchetti di calcestruzzo, uno di fianco all’altro, con al centro un oblò: un controverso quartiere di edilizia popolare dalla…
Il paesaggio italiano è costellato di edifici storici dimenticati. La convinzione che la ristrutturazione del paesaggio storico trascurato rappresenti una risorsa preziosa per l’Italia, unita all’affermazione che le iniziative architettoniche…
Uno tra i tanti limiti della mente umana è quello di voler spesso settorializzare: pensare, osservare e agire per compagini sempre ben definite da limiti funzionali o logici.Esempio pratico: lo…
Nel marzo del 2024, MoDusArchitects ha portato a compimento la ristrutturazione e l’ampliamento della “Tartan School” di Terlano.Queste modifiche rappresentano un esempio significativo di come l’architettura possa rispondere non solo…
La capitale dei Paesi Bassi è ben nota in tutto il mondo per la sua offerta turistica peculiare, ma da sempre è stata un punto di riferimento internazionale per quanto…
Nel 1930 Gandhi iniziò a camminare verso il mare. Un gesto simbolico, un cammino per andare a raccogliere ciò che ci si poteva procurare solo acquistandolo dagli inglesi: cristalli di…
In Sicilia ci sono luoghi che parlano: luoghi che trasudano di storia, che raccontano vite, che si spiegano da soli e tentano di spiegare molto anche a noi. Sono luoghi…
Spinta dalla necessità di rinnovamento, nel 2017 la città di Rimini ha lanciato un imponente progetto di riqualificazione per il suo lungomare, caratterizzato da 16 km di costa a strettissimo…