Prevalentemente costruita in cemento armato con alcuni rivestimenti in legno, The Rock è un’abitazione familiare che si presenta come un tutt’uno con la roccia sulla quale si sviluppa, sulle sponde dell’Alta Lake nel villaggio canadese di Whistler. Gli spazi sono disposti su più livelli e terrazze per creare anche all’interno l’esperienza che si vive attraversando un terreno montuoso.

È stata realizzata dallo studio londinese Gort Scott, dopo un sopralluogo che ha permesso agli architetti di vivere il sito: hanno potuto prendere conoscenza del meteo, degli scorci panoramici e della topografia.

Combinando la volontà degli architetti di creare un’armonia tra caratteristiche contraddittorie (come apertura e chiusura) con la particolare topografia del sito, i progettisti sono stati in grado di realizzare un complesso layout interno che è organizzato su quattro piani intorno alla cresta rocciosa e che si caratterizza per un mix di stanze sotterranee e spazi ariosi e pieni di luce.

Ai livelli inferiori, si trovano una sala cinema, una palestra e una sala vini.
Salendo i livelli, l’edificio si divide in tre volumi distinti: i primi due formano la casa principale mentre il terzo ospita una guest house separata; una terrazza al primo piano con una spettacolare piscina a sfioro collega le due residenze.

L’ambiente principale della casa è l’ampio salone con la sala da pranzo, dove i cambiamenti nel livello del pavimento e nell’altezza del soffitto sottolineano ancora una volta il rapporto con il paesaggio circostante.
Immense vetrate incorniciano scorci del lago molto suggestivi e permettono alla zona giorno di godere della luce occidentale, ideale per queste zone “vive” della casa.
Le camere da letto sono sparse in tutta la casa, nascondendosi nei meandri della roccia. Solo la camera padronale si distingue: si trova al piano più alto e gode di una vista a 360° del paesaggio circostante.

Il cemento armato a vista rende gli spazi minimali, ma i soffitti in legno offrono un certo grado di calore. Per sottolineare questa idea di calore e avere un’estetica unitaria, Gort Scott ha progettato anche gli arredamenti interni, realizzati abbinando quercia e hemlock con tessuti.