Negli ultimi anni, l’architettura ha riscoperto un legame profondo con la natura, integrandola non solo come elemento estetico, ma come parte integrante del progetto. Giardini pensili, facciate verdi, tetti viventi e cortili interni diventano strumenti per migliorare il benessere, ridurre l’impatto ambientale e ristabilire un equilibrio tra costruito e naturale. La biofilia – l’innata attrazione dell’uomo per la natura – guida scelte progettuali che favoriscono luce naturale, ventilazione, materiali organici e visuali sul verde. Non si tratta solo di decorazione: l’ingresso della natura nell’architettura è una risposta concreta all’emergenza climatica e al bisogno di spazi più umani. Così, gli edifici non si limitano a ospitare la vita, ma la coltivano, diventando organismi viventi capaci di dialogare con l’ambiente e di restituire valore alla città e a chi la abita.


Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!