Non solo è il migliore amico dell’uomo, ma a volte Fido è anche ispirazione artistica dai risultati straordinari. Proprio per questo l’ADI Design Museum di Milano ha presentato un’esposizione visionaria e trasversale dedicata proprio agli animali domestici. È una prima volta, per l’Italia, la seconda in Europa, dopo l’inaugurazione del 2020 a Londra. La mostra, fruibile fino al prossimo 16 febbraio, è proposta in una versione inedita, con due nuovi progetti architettonici firmati dagli italiani Piero Lissoni e Giulio Iacchetti, prodotte da Riva 1920.


L’esposizione vuole proporre un’architettura e un design come strumenti di esplorazione di quelli che sono i rapporti tra gli esseri umani e l’ambiente attorno, allontanandosi dal concetto già esplorato di uno spazio che è esclusivamente funzionale per i pets e per i loro umani di fiducia. Curata da Kenya Hara, nome internazionale e designer giapponese, oltre che direttore artistico di Muji, la mostra, che si chiama Architecture for Dogs, ribalta letteralmente ogni paradigma abitativo. In un mondo abituato a mettere l’uomo sempre al centro, gli animali domestici non sono più spettatori dello spazio umano, ma protagonisti consapevoli, fruitori di un design che si plasma sulle loro caratteristiche e che invita tutti a riflettere sul concetto di habitat condiviso.


Il progetto si propone una sfida ambiziosa: abbattere le convenzioni e proporre uno spazio di sperimentazione all’interno del quale l’architettura per animali domestici, la pet-tecture, si veste di arte e stimola il pubblico a riflettere sul legame tanto antico quanto profondo tra uomo e animale.
Peraltro, la mostra è una risposta concreta – sicuramente gradita – all’esercito di chi ama gli animali: in Italia ci sono infatti circa 15 milioni di cani che vivono in famiglia e a Milano una persona su due ha un animale domestico. Un sentire che anima anche altre declinazioni di design. Nella moda e nel tessile, per esempio, la maison Giorgio Armani, partner della mostra, insieme con Poldo Dog Couture ha realizzato una capsule interamente dedicata agli amici a quattro zampe, fondendo l’inconfondibile stile dello storico marchio a design funzionali.


Segnatevi quindi l’appuntamento all’ADI Design Museum, in piazza Compasso d’Oro 1 a Milano, dove si trova uno dei pochi musei milanesi e di tutta Italia a permettere l’accesso ai cani all’interno degli spazi espositivi, rendendo così possibile una fruizione condivisa tra persone e animali in un ambiente culturale aperto e accogliente.
Architecture for dogs
ADI Design Museum
Piazza Compasso d’Oro 1
3 dicembre 2024 – 16 febbraio 2025