Il cibo si fa scultura con Florent Tanet
Il termine natura morta è da sempre sinonimo di pittura fiamminga in cui fiori, frutti e ortaggi sono ritratti protagonisti su tavole imbandite o umili cucine che fanno da sfondo….
Category
Il termine natura morta è da sempre sinonimo di pittura fiamminga in cui fiori, frutti e ortaggi sono ritratti protagonisti su tavole imbandite o umili cucine che fanno da sfondo….
Con “Cantina Urbana Milano”, il vino non si fa più in vigna, ma in città. L’immaginario delle colline brulicanti di guyot lascia quindi spazio all’area urbana dei Navigli, uno dei…
Un’idea semplice – come il suo approccio verso il cibo – ma vincente: con la sua food art Samantha Lee ha conquistato non solo gli occhi e il palato delle…
Torna dal vivo il SIGEP di IEG – Italian Exhibition Group. In fiera a Rimini, dal 12 al 16 marzo, il 43° Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè porta il…
Quante volte e in quanti modi si può fotografare lo stesso soggetto? Ma soprattutto, quanti soggetti unici e diversi fra loro esistono nel mondo vegetale?Basta osservare le foto di A…
Il cocktail bar “Drink Kong” di Patrick Pistolesi si posiziona al diciannovesimo posto nella lista dei 50 migliori bar al mondo del 2021, stilata dalla guida “The World’s 50 Best…
Tra finger food con forme squadrate e spigolose, ingredienti da indossare come gioielli e libri di cucina commestibili, i designers di Studio Appétit portano in tavola (e non solo) un…
Enrico Bartolini è un one-man show della cucina italiana da 9 Stelle Michelin, Chef Patron di sette ristoranti in Italia, due a Hong Kong e uno a Dubai. Un imprenditore,…
Eclettico, esuberante, divertente. Sto parlando di MANI – Pizza&Cocktail, un locale dal concept tutto nuovo e originale in cui lo stile di arredo degli interni si sposa benissimo con l’offerta…
Una storia d’amore che sembra non finire mai, quella tra il Noma di René Redzepi e la celebre guida dell’alta ristorazione “The World’s 50 Best Restaurants“, che ogni anno pubblica…
Tra globalizzazione, modernizzazione e feticismo dell’esotico, riuscire a mantenere un’identità propria risulta sempre più difficile, ma non impossibile. Il bistrot di Tina a Torino ne è un esempio; piatti e…
Il cibo da strada ha accompagnato silenziosamente nei secoli l’evoluzione della nostra civiltà. Sono stati milioni i banchi, banchetti e carretti che si sono susseguiti vendendo a poco prezzo cibo…