Nel novembre dello scorso anno il gruppo BEEAH, che si occupa di sostenibilità e grandi progetti negli Emirati Arabi Uniti e dintorni, ha nominato il Renzo Piano Building Workshop come studio di architettura incaricato alla progettazione del nuovo complesso sanitario del Jawaher Boston Medical District di Sharjah.

Lo studio ha presentato un progetto per un complesso d’avanguardia che ridefinisse in toto la concezione di ospedale a cui siamo abituati. Partendo da un lotto di 1000 metri per 500, il distretto si svilupperà all’interno di un grande parco tagliato al centro da un asse distributivo al quale si appoggeranno perpendicolarmente i blocchi costruiti, protetti da una grande pensilina che fungerà da copertura e, soprattutto, da superficie solare per immagazzinare più energia possibile. Si stima, infatti, che la pensilina permetta un abbassamento della temperatura fino a 4°C e che i pannelli solari integrati vadano a coprire buona parte del fabbisogno energetico del complesso.

Il progetto incarna perfettamente la filosofia architettonica che caratterizza lo studio negli ultimi anni. Volumi semplici dalle finiture pulite, utilizzo di tecnologie d’avanguardia per massimizzare l’efficienza energetica del costruito e, ovviamente, il verde che gioca un ruolo da protagonista. La maggior parte della superficie del lotto è infatti destinata a parco, all’interno del quale verranno collocate specie autoctone ma anche alberi da frutto e specie adattate. Anche al di sotto della copertura la vegetazione gioca un ruolo fondamentale poiché nella concezione progettuale la natura gioca un contributo importante anche nella guarigione e nel benessere dei pazienti.

Dal punto di vista sanitario, l’organizzazione BEEAH ha dichiarato che il centro diventerà un punto di riferimento sanitario per l’intero Medio Oriente grazie all’impiego delle tecnologie più avanzate e all’inserimento al suo interno di centri di ricerca specializzati. L’intento di RPBW è quindi quello di plasmare un’architettura in grado di accogliere al meglio queste intenzioni e, citando Antoine Chaaya, membro dello studio e responsabile del progetto, “Il nostro obiettivo è creare un nuovo modello per l’ospedale del futuro, fornendo un ambiente curativo e sostenibile che combini una tecnologia medica all’avanguardia con un design incentrato sull’uomo, garantendo l’eccellenza nella fornitura di assistenza sanitaria ai pazienti, alle loro famiglie e al personale medico”.

Photo courtesy © Renzo Piano Building Workshop