Qualche mese fa, Esselunga ha presentato con orgoglio il progetto per un campus destinato ai suoi dipendenti, affidato al celebre studio giapponese SANAA, di Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa. Il campus sorgerà a Limito di Pioltello, sede dal 1964 del quartier generale della catena di supermercati fondata nel 1957 dalla famiglia Caprotti, all’interno di un’area industriale attualmente dismessa con il chiaro obiettivo di riqualificare l’intero territorio.
Il progetto incarna la politica aziendale attenta al welfare dei lavoratori e prevede un grande parco dove sorgerà un edificio di 9600 metri quadrati che ospiterà i servizi e le attività.
Al piano terra verranno distribuiti uno spazio multifunzionale, una caffetteria, un ristorante, alcune aule, un asilo, un’area con diverse attività sportive e un centro medico dedicato alla salute psico-fisica del personale.
Al piano interrato, invece, troveranno posto i locali di servizio, gli spogliatoi e un grande archivio storico dedicato all’azienda e alle comunità ad essa legate.

L’edificio rispecchia perfettamente lo stile architettonico dello studio giapponese. Le forme sinuose, le grandi vetrate, l’uso di colori chiari e il potente rapporto con il verde sono ormai una sorta di biglietto da visita di SANAA, che a pochi km da qui ha già realizzato parte del nuovo Campus Bocconi di Milano (ne parliamo qui : https://designtellers.it/architecture/leleganza-giapponese-a-milano-ecco-in-anteprima-il-nuovo-dorms-bocconi-firmato-sanaa/ )
La scelta dello studio giapponese è solo l’ultimo capitolo di una storia d’amore tra il brand Esselunga e le grandi firme dell’architettura. In passato, infatti, la famiglia Caprotti ha affidato i progetti per i suoi stores a diverse figure importanti, come ad esempio Gio Ponti, Vico Magistretti, Ignazio Gardella e Renzo Piano.

Il centro dovrebbe essere completato entro il 2024 e, attualmente, sembra destinato solo ed esclusivamente ai dipendenti della catena.
Per entrarci, quindi, non resta che candidarsi ad una delle posizioni aperte su esselungajob.
Cover photo credits: © Esselunga