Progettata da Atelier Échelle, è una raffinata dimora familiare che unisce con eleganza il design contemporaneo e il rispetto per una lunga tradizione storica e naturale del luogo. Situata a Saint-Jean-Port-Joli, in Canada, la casa è una celebrazione del legame profondo dei proprietari con il territorio, che si esprime attraverso la trasformazione di un bungalow prefabbricato degli anni ’70 in uno spazio ampio, luminoso e accogliente, ricco di dettagli architettonici unici.

Ispirandosi alla tipica architettura rurale della regione, il progetto si distingue per l’utilizzo di cinque tetti a falde distinti, che definiscono una successione di spazi volti interconnessi. Questo approccio crea un’atmosfera che coniuga armoniosamente funzionalità ed estetica, dando vita ad un interno fluido e variegato. L’ingresso principale, che incornicia una vista spettacolare sul fiume, conduce attraverso un’ala per gli ospiti e un’accogliente zona lounge fino al cuore pulsante della casa: l’ampio salone, che ospita la cucina, il soggiorno e la sala da pranzo. Grandi vetrate regalano una vista panoramica senza pari sul paesaggio circostante e sul fiume.

Le pareti in cedro bruciato, trattate con la tradizionale tecnica giapponese Shou Sugi Ban, creano un contrasto suggestivo con il mutare delle stagioni. D’inverno, il loro profondo color nocciola risalta contro il bianco della neve, mentre in estate assumono una sfumatura argentata che si fonde perfettamente con i toni naturali circostanti. L’uso del rovere bianco per i pavimenti, i battiscopa e le strutture integrate aggiunge calore e continuità agli spazi, mentre la texture delle pareti in cedro bruciato si integra perfettamente con il resto dell’arredo.

Per soddisfare la passione culinaria dei proprietari, Atelier Échelle ha progettato una cucina aperta che diventa il cuore pulsante della casa, sia funzionalmente che socialmente. La cucina si suddivide in due aree: una dispensa extra-large che si occupa delle preparazioni più intense e una zona cucina che si apre direttamente sulla zona pranzo e sul soggiorno, favorendo il contatto con gli ospiti. Questo layout, che evoca l’efficienza di una cucina professionale, mantiene però un’atmosfera calda e accogliente, dove i visitatori possono riunirsi attorno a un’isola cucina, creando un ambiente conviviale e interattivo.

Ogni dettaglio è studiato per esprimere eleganza e raffinatezza: le superfici in Taj Mahal con venature dorate e accenti verdi si combinano perfettamente con i mobili in rovere bianco, creando un’armonia visiva unica. L’illuminazione integrata e il vetro fluted aggiungono un tocco di luminosità, mentre la zona pranzo e soggiorno, disposta in continuità con la cucina, riflettono un equilibrio perfetto tra texture, comfort e stile. Il camino, il barbecue argentino all’esterno e la piscina riscaldata si alternano come veri e propri “cuori” della casa, adattandosi ai cambiamenti stagionali.

La suite principale rappresenta un rifugio sereno e intimo. Un piccolo ufficio e una scrivania a finestra schermano la camera dal vivace cuore della casa, mentre il letto, incorniciato da pareti di rovere bianco con armadi integrati, si affaccia su una grande finestra che offre una vista mozzafiato sul fiume e sulle montagne. Un’atmosfera rilassante e avvolgente, caratterizzata da materiali di pregio, definisce questo spazio come un vero e proprio angolo di lusso. Il bagno, con pavimento in mosaico di marmo tumbled, rivestimenti in Bianco Dolomite e calacatta, offre una doppia vanità generosa, una vasca da bagno freestanding e una grande doccia con panca integrata, dando vita a una vera e propria “suite da hotel” che esaudisce ogni desiderio di comfort.

Proseguendo oltre un accogliente salotto per giochi e lettura, la zona ospiti si compone di tre camere, pensate per le due figlie della coppia e i loro amici. La stanza principale, situata all’estremità di un corridoio che attraversa l’intero spazio, vanta un bagno privato rivestito con piastrelle giapponesi indaco, una vanità in rovere bianco e accenti in marmo e ottone. Le due camere più piccole condividono due bagni in comune, arredati con piastrelle artigianali e dettagli in ottone, offrendo anche un bagno di servizio per il soggiorno della famiglia. Ogni camera ospite è dotata di una finestra con seduta che si affaccia sul fiume, con un cuscino coordinato e un piccolo soppalco per una lettura tranquilla, un angolo perfetto per godersi la calma e lasciarsi ispirare dalla natura circostante.

La Casa sul Fiume non è solo un luogo dove abitare, ma una vera e propria celebrazione della vita familiare e della connessione con la natura, dove ogni dettaglio, dalla progettazione architettonica alla scelta dei materiali, è stato pensato per creare un’esperienza unica e senza tempo.