Chi ha l’occhio, trova quel che cerca anche a occhi chiusi
I. Calvino
Paradisoterrestre, è un marchio storico del design italiano, pensato già alla fine degli anni Settanta da Dino Gavina che nel catalogo attuale propone molti pezzi di design delle passate produzioni dell’imprenditore bolognese. In questo caso presenta la riedizione (2020) di un pezzo iconico della storia del design: Le Témoin disegnato da Man Ray per Dino Gavina nel 1971. Man Ray (famoso pittore, fotografo e grafico statunitense esponente del Dadaismo). “Il grande occhio, il testimone, ti osserva con insistenza nella casa, quando la tua coscienza non resiste; allora lo rovesci e subito si trasforma in un divano” Man Ray. Realizzato in: struttura in legno, rivestimento in similpelle, metacrilato in parte serigrafato e in parte dipinto a mano Dimensioni: L 154 x P 40 x H 70 =m. La galleria è un vero paradiso per chi ama il design d’autore. www.paradisoterrestre.it
Mindthegap. Carta da parati Eyes and Circles Green premium della collezione Illusion. Di chiara ispirazione anni 70, il decoro raffigura uno sguardo penetrante che attraversa uno schema ripetitivo e optical: sfere o bolli con un forte impatto grafico. Per decorare la casa il living o locali pubblici dalla forte personalità. La carta da parati è realizzata su di un substrato di non tessuto di nuova generazione, stampato con inchiostri ecologici. Quattro i colori a disposizione. www.mindtheg.com
Fornasetti. Tre prodotti che appartengono alla collezione Tema e Variazioni. Il mondo di Fornasetti è un mondo sospeso tra immaginario e realtà, denso di rimandi culturali e citazioni artistiche. I dettagli del volto appartengono alla cantante lirica Lina Cavalieri, musa e icona di Piero Fornasetti. In questo servizio troviamo tre pezzi: il vassoio Occhio in metallo serigrafato e laccato a mano, diametro 40 cm. Il set di bicchieri Occhio e Bocca, in vetro (che mi ha suggerito un’idea per prossimo servizio!) Per finire lo sgabello Occhio realizzato in legno serigrafato e laccato a mano. Il tutto e molto altro lo trovate su: www.fornasetti.com
Riva Simone. “Oltre lo sguardo” è il nome dell’opera realizzata dall’architetto e designer Riva Simone, creata nel suo studio a Carimate (grazioso paese salotto) in provincia di Como. Realizzata con la tecnica del Digital Photo Editing, rappresenta un ragazzo che spinge una sfera decorata da un grande occhio, che ne rincorre un’altra per proiettarsi verso il futuro che lo attende. Attraversando un sentiero in salita, in un grande campo, rappresenta la volontà di superare questo periodo buio per affrontare nuove strade, meno impervie in un mondo migliore. Opera unica cm 38 x 30. Per informazioni: www.rivasimone.it
Dilmos. Lampada Luce dei miei occhi in due versioni: design Danny Lane. Artista americano noto per la realizzazione di grandi sculture in vetro. Luce dei miei occhi n. 1 è una lampada da posizionare a parete in vetro ad alto spessore trasparente. Il disegno della pupilla e dell’iride è ottenuto con la tecnica di sabbiatura. La versione n. 2, sempre da parete in vetro ad alto spessore in pasta colorata. Il profilo del volto è qui ottenuto tramite un cavo elettrico nero. Il vetro viene tagliato manualmente, la molatura del bordo è fatta con una tecnica specifica che caratterizza il lavoro di Danny Lane. Entrambi i pezzi sono esemplari unici e realizzati su richiesta. Da vedere presso la prestigiosa galleria milanese o disponibile su: www.dilmos.it
Gucci Décor. Una serie di oggetti realizzati in porcellana bianca Richard Ginori con decoro Star Eye: riflette la dimensione onirica delle creazioni Gucci e rimanda all’idea di un viaggio tra galassie inesplorate. La scatola cofanetto a forma di cuore per custodire piccoli oggetti o tesori, la tazza arricchita da un coperchio bianco e nero, il manico a forma di serpente. Per finire con il porta candela Fumis (della stessa collezione) color azzurro con il tappo rosa, impreziosito da un grazioso dettaglio sul coperchio. Una piccola mano si aggrappa ad un cerchio. Li trovate sul sito del famoso brand di moda www.gucci.com
Kave Home. Lo specchio Maela ha una cornice in Rattan con rifiniture naturali e a forma di occhio. Si tratta di un prodotto 100% handmade, in cui il Rattan è modellato, trattato e dipinto a mano. Anche in versione nera con le grandi ciglia all’ingiù. www.kavehome.com
Vitra. Fa parte della collezione Wall Clocks, design George Nelson 1948-1960 composta 14 modelli di orologi di design. L’orologio Eye Clock elegante e dalla forma scultorea è realizzato in legno di noce e ottone, è dotato di un movimento al quarzo di alta qualità. A disposizione ci sono diversi tipi di legno e metallo. Misura 76 x H 34 cm. Distributore per l’Italia: Molteni&C e Unifor. www.molteni.it
360 volte brava……sempre ricerche originali e interessanti….aspettiamo tutti le prossime pubblicazioni….occhi aperti 😉
servizio molto bello, curato e esauriente
complimenti
Complimenti vivissimi, articolo stupendo! Temi ogni volta innovativi. Bravissima
Bellissime immagini e contenuti. Piacevolissimi i temi di design ma con elementi iconici Bravi
Bellissimo articolo, molto utile. Grazie !
Ogni volta che leggo i vostri articoli, mi rendete partecipe di un design solare, particolare e vivo! grazie e complimenti!
Ho scoperto la vostra rivista online occasionalmente, vi faccio le mie congratulazioni! Articolo sugli occhi wonderful, immagini meravigliose! Finalmente non i soliti articoli pubblicitari, i soliti prodotti, i soliti designer! Mordete bene il design! Bravissimi! ARIA NUOVA!
Bello il tema del servizio, bellissime le scelte!
Quando si riesce a raccontare una storia, con un taglio inedito e facendosi leggere da un pubblico eterogeneo, allora si è davvero portati! Bravissima Antonella
Brava Antonella! ho adorato leggere questo articolo!
Un articolo scritto con mano e “sguardo” molto interessante e a me ha dato spunti inediti. Congratulazioni per questo nuovo progetto editoriale on line e a Antonella complimenti
Super bello!!
È davvero il caso di dire che si tratta di uno sguardo originale sul mondo del design. Per me, che non conoscevo molti di questi spunti, utilissimo. Grazie per questo racconto.