E finalmente ci siamo! Mancano davvero poche ore all’apertura del nuovo Apple Piazza Liberty, apertura fissata per giovedì 26 luglio alle 17.00 ma questa mattina Piazza Liberty è stata restituita ai milanesi in tutta la sua bellezza. In quella che è veramente stata un grande corsa contro il tempo, le strutture del cantiere erano presenti ancora fino a ieri sera e finalmente questa mattina sono state rimosse per rivelare la grande scalinata di 22 metri che scende in profondità per 3 e che dà accesso allo store.
Il grande protagonista del progetto esterno però è il parallelepipedo di vetro che svetta alla fine della scalinata con il marchio Apple ben visibile (agli Apple addicted non può non ricordare il cubo trasparente sulla 5th Avenue a New York); è lì infatti che si attivano le due grandi fontane inserite nel progetto dell’archistar Norman Foster di cui la prima presenta 56 getti verticali che bagnano la superficie della struttura, mentre la seconda è posizionata ai piedi del monolite e lascia cadere l’acqua con un bell’effetto a pioggia sulla piazza sottostante.
È proprio il concetto della piazza italiana che ispira tutto quanto il progetto. Lo store si svela dopo aver sceso due rampe di scale ed essere arrivati in quello spazio che era del cinema Apollo, un cinema storico di Milano. Sia il rivestimento della piazza esterna che dello store interno è realizzato con lastre di beola grigia chiara, come a mutuare il passaggio dall’esterno all’interno in maniera continua. Una piccola curiosità sta nel fatto che le lastre del pavimento sono tagliate in senso orizzontale mentre quelle del rivestimento a muro in senso verticale per offrire lo stesso tipo di finitura su tutta la superficie.
Il concetto della piazza italiana si sviluppa quindi attraverso tre elementi principali: la pietra, l’acqua della fontana e il verde degli alberi. Otto ne sono stati piantati infatti in superficie e otto ne sono stati posizionati all’interno dello store tramite strutture che offrono al loro interno sia elementi di seduta che di illuminazione.
Nella conferenza stampa di presentazione di questa mattina Apple ha illustrato i diversi programmi ed eventi che verranno realizzati sia nei prossimi giorni per l’inaugurazione che successivamente durante l’apertura dello store, primo fra tutti “Cosa farai domani Milano”, una iniziativa culturale che vedrà coinvolti 21 tra artisti e creativi milanesi che daranno voce alle diverse istanze dell’arte all’interno del mondo Apple.
Per tutti coloro che dopo le numerosissime foto volessero avere un ulteriore visione d’insieme dello spazio e del progetto, vi rimandiamo al nostro canale YouTube dove potrete trovare i nostri video di presentazione.