Giovedì 15 febbraio a Milano, presentata da Linus al Teatro Franco Parenti, si è tenuta la conferenza stampa per raccontare a giornalisti ed addetti ai lavori quali saranno le novità dell’edizione del Salone del Mobile.Milano che si terrà dal 18 al 23 aprile 2023.

Le più importanti di questa edizione sono l’unico livello espositivo che semplifica, migliora e valorizza l’esperienza di visita, il nuovo layout di Euroluce progettato dallo studio Lombardini22 con un innovativo percorso ad anello, e lo spostamento della componente culturale, dal tradizionale evento in città, agli spazi della biennale sulla luce.

La biennale della luce, dal concept The city of lights, sarà organizzata secondo un percorso ad anello irregolare che ricorderà un impianto di tipo urbanistico, all’interno del quale ci saranno un ricco programma di contenuti culturali la cui curatela scientifica generale è stata affidata a Beppe Finessi, l’opera sit-specific dell’artista Maurizio Nannucci e Aurore, la grande arena per talk progettata da studio Formafantasma. A firma di Formafantasma saranno anche l’allestimento delle dodici Costellazioni a cura di Finessi e del bookshop curato da Corraini Edizioni, mentre altre quattro mostre allestite da altrettanti autori completeranno il programma. Il palinsesto dei talk, curato da Annalisa Rosso, porterà al centro dell’arena Shigeru Ban, Nao Tamura, Kjetil Trædal Thorsen e Marius Myking, fondatori di Snøhetta, e Andrea D’Antrassi di MAD Architects . Infine, nello spazio dei quattro padiglioni oscurati di Euroluce, ci saranno il bistrot e il ristorante fine dining progettati da Piero Lissoni.
Ritorna poi anche il SaloneSatellite per la sua 24esima edizione, con oltre 550 espositori under35, che vedrà la partecipazione speciale del designer Gaetano Pesce.

Anche durante il Salone del Mobile.Milano 2023, la piattaforma multicanale salonemilano.it offrirà quotidianamente contenuti editoriali originali, informazioni di servizio e novità delle aziende espositrici, affiancata da una newsletter quotidiana con gli appuntamenti della giornata, dirette streaming dei talk, podcast e interviste. Ritorna poi una versione aggiornata dell’App Salone del Mobile.Milano con nuove funzioni e servizi come il wayfinding, la possibilità di acquisto dei biglietti, la scansione dei QR code per accedere alle caratteristiche tecniche dei prodotti, la prenotazione di appuntamenti con le aziende da parte degli operatori del settore e il servizio di matchmaking.


Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!