Spaziatura dell’attenzione
L’attenzione – scrive Simon Weil – consiste in una sospensione dell’atto del pensiero, nel lasciarlo aperto, disponibile, completamente permeabile all’oggetto: nell’essere a contatto con le cose al di là del…
Category
L’attenzione – scrive Simon Weil – consiste in una sospensione dell’atto del pensiero, nel lasciarlo aperto, disponibile, completamente permeabile all’oggetto: nell’essere a contatto con le cose al di là del…
Se, avventatamente, promuovessimo il misticismo secondo cui il “creare” si limita all’atto poietico, a quello genetico ancor prima che ideativo o curativo, alla nascita materiale e soltanto ad essa, ebbene,…
“Abitare”: voce altra rispetto alla verbalità brutale dell’“occupare”, a quella frivola dell’ “alloggiare”, a quella iper-naturalistica del “vivere”. “Abitare” in quanto abitare e niente più, quindi – se per “niente”,…
Che quella tra “natura” e “cultura” sia una storia d’amore burrascosa è fatto assai noto. Millenaria come la loro stessa origine –“origini” ambedue sullo sfondo di un’obbligata complementarità –, questa…
Che la libertà, in fatto di filosofia come di architettura, rappresenti allo stesso tempo un fardello e una benedizione è, per così dire, un luogo comune a queste due scienze…
Se mi si dovesse chiedere cosa sia il tempo, pur sforzandomi sommamente, non riuscirei a proferir risposta. Confesso. Come nelle Confessioni di Agostino, ahimè, sarei costretto a desistere dal farne…
La solidarietà fra passato e presente, fra gli stati interni del nostro tempo personale – della nostra memoria –, all’interno della cornice della temporalità, e negli spazi determinati del mondo…
Che le terre di confine, in geografia come nelle geografie convenzionali, per temperamento o retorica, reverenza o timore, siano state da sempre additate di essere dei luoghi pericolosi, quantomeno sospetti,…
“Comprendere” in quanto avvolgere, abbracciare, contenere in sé – alternativamente o simultaneamente – lo spazio e il pensiero, i luoghi fisici come quelli dell’intelletto rappresenta, forse, la verbalità più propria…
La densità è, tra i sistemi di misurazione, il sistema che meno attiene e “tiene” alla misura, rivelandosi spesso un metro dell’incalcolabile, dell’ineffabile, piuttosto un avamposto dell’intangibile: il corpus unitario…
«Lo spazio è il luogo d’incontro tra filosofia e architettura».A distanza di quasi un anno dalla telefonata galeotta che ha fatto luce sullo spazio di una nuova possibile alleanza, sul…
È ambizione proverbiale quella che, in ogni declinazione dell’umano, prende di mira l’“immutabile”, mettendo a fuoco l’“eterno”, puntandolo caparbiamente, come si è soliti fissare soltanto ciò che non è “accidentale”,…