Brera Design District torna per la sedicesima edizione alla Milano Design Week 2025 con il tema Mondi Connessi: un’esplorazione di come il design possa creare connessioni tra discipline, culture e persone, trasformando il presente in un dialogo continuo tra passato e futuro. Il nuovo progetto di comunicazione Brera Experience ha l’obiettivo di raccontare il distretto partendo dalla promozione delle realtà commerciali – dal design al lifestyle – e dalla comunicazione di eventi, appuntamenti e progetti, dando voce ai protagonisti. Questa iniziativa si sviluppa attraverso una rinnovata piattaforma di comunicazione che comprende un magazine online, un’agenda eventi e una guida a tutte le realtà presenti, promosse dai canali social e dalla newsletter ufficiale. Il sito web del distretto è stato completamente ripensato per offrire un’esperienza più immediata, ponendo l’utente al centro della fruizione degli eventi. Un calendario organizzato e aggiornato giornalmente permetterà di non perdere gli appuntamenti più importanti, mentre una nuova sezione dedicata offrirà approfondimenti e anteprime sui protagonisti.

Per l’edizione 2025, l’immagine dell’evento sarà illustrata da Marta Signori, rafforzando l’identità del distretto attraverso un linguaggio grafico distintivo. Il dialogo tra arte e design sarà al centro della comunicazione visiva, con un’estetica raffinata e contemporanea. “Mi piace pensare che lʼillustrazione possa essere una finestra colorata che altera la realtà e ce la fa vedere da un punto di vista diverso. A Brera mi piace partire da Via dei Fiori Chiari e dei Fiori Oscuri, lasciare lʼAccademia e raggiungere Pellegrini, la mia bottega dʼarte preferita e lì far rifornimento di colori”, ha dichiarato l’illustratrice.
Brera Design Week 2025 si conferma come uno dei poli centrali della Milano Design Week con oltre 300 iniziative. Tra le collaborazioni speciali di questa edizione, Brera Design Apartment ospiterà Orizzonti di Zanellato/Bortotto, un progetto che esplora il design attraverso il colore e la percezione sensoriale degli spazi domestici.
Casa Brera rappresenterà un punto d’incontro tra tradizione e innovazione, valorizzando l’identità del distretto.

Tra le installazioni più attese, Grand Seiko presenterà Frozen di Tokujin Yoshioka, un’opera che esplora la trasparenza e la luce attraverso materiali innovativi.
Palazzo Moscova accoglierà l’installazione di glo for art, un’interessante fusione tra arte e tecnologia, affidata a Michela Picchi.
I Chiostri di San Simpliciano saranno la cornice della mostra Bamboo Encounters di Gucci, un viaggio nel rapporto tra materiali naturali e design contemporaneo.
Nel Cortile della Seta, La Prima Notte di Quiete di Dimoremilano e Loro Piana trasporterà i visitatori in un universo narrativo che fonde design, cinema e storytelling.
Il legame tra estetica e innovazione si manifesterà anche in DENZA La Tecnologia guida l’Eleganza, un’esposizione immersiva che guiderà i visitatori in un mondo avveniristico, dove tecnologie avanzate e giochi di specchi offrono unʼesperienza visiva sorprendente.
Con questa ricca offerta di eventi e installazioni, il Brera Design District continua a consolidarsi come il cuore pulsante del Fuorisalone, offrendo un’esperienza immersiva tra arte, tecnologia e sostenibilità.

Photo Courtesy ©Brera Design District


Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!