Un vero e proprio hub esperienziale, dove architettura, identità e accoglienza si fondono in un’unica narrazione immersiva. In occasione del centenario del suo iconico wafer alla nocciola, Loacker affida a MoDusArchitects il completo restyling del suo flagship store di Heinfels, in Austria.
Un hub esperienziale tra architettura e brand identity firmato MoDusArchitects
Visitato ogni anno da migliaia di persone – con picchi di oltre 3.500 visitatori al giorno durante l’estate – il flagship store rappresenta il cuore pulsante del marchio altoatesino, simbolo della sua storia familiare e della sua visione internazionale.
Restyling integrale: caffè, negozio, laboratorio e padiglione
Il progetto curato da MoDusArchitects include il completo rinnovamento del café e del negozio al piano terra, la progettazione del laboratorio di pasticceria, situato sopra la caffetteria, e la realizzazione di un nuovo padiglione di servizio con area esterna attrezzata, attualmente in fase di completamento.

Un’esperienza immersiva tra design e identità di brand
Il risultato è un sistema integrato di spazi, denominato Loacker Galaxy, che unisce design contemporaneo e storytelling di marca, offrendo un’esperienza unica a visitatori e turisti da tutto il mondo. Con questa operazione di brand architecture, Loacker rafforza la propria identità attraverso un’architettura iconica, capace di parlare a pubblici diversi e proiettare il marchio verso il futuro.
“Loacker Galaxy rappresenta la nostra prima incursione nel mondo del retail. Grazie a scelte spaziali curate, all’uso espressivo dei materiali e a sorprendenti variazioni di scala, il progetto condensa la vasta offerta di Loacker in un luogo riconoscibile, emozionante e generoso, capace di evocare lo stesso stupore e meraviglia che un bambino prova entrando in un negozio di caramelle”, affermano Sandy Attia e Matteo Scagnol, co-fondatori di MoDusArchitects.


L’incontro tra legno artigianale e acciaio industriale
Il concept si basa sull’interazione tra due materiali primari: il legno, simbolo di artigianalità e calore, e l’acciaio inox, emblema della precisione industriale e dell’innovazione. Questa dualità materica riflette la doppia anima del brand: radici locali e visione internazionale.
Al piano terra, la caffetteria e il negozio sono unificati visivamente da un suggestivo soffitto a cassettoni in legno, ispirato alla texture dei wafer, che crea un elegante contrasto con i pavimenti in pietra. Il banco d’ingresso in acciaio inox introduce il linguaggio estetico degli interni: raffinato, funzionale e fortemente identitario.
Il retail store si configura come una vera “galassia Loacker”, animata da dieci spettacolari totem in acciaio inox rotanti, pensati per valorizzare la varietà e ricchezza dell’assortimento. Le scaffalature modulari a griglia amplificano l’effetto di abbondanza, mentre un sistema “pick & mix” rende l’esperienza d’acquisto coinvolgente e personalizzata.
Salendo al primo piano, si accede al laboratorio di pasticceria Loacker, dove i visitatori possono creare i propri wafer all’interno di uno spazio progettato come una “pillola architettonica”. Elementi distintivi come il lampadario a disco, il pavimento rosso e le finiture in legno nero e acciaio trasformano il laboratorio in un ambiente teatrale, coinvolgente e multisensoriale. Il percorso continua all’esterno con una serra in vetro che collega il café con il futuro Giardino delle Nocciole, un’area verde esperienziale con giochi per bambini. Il padiglione d’ingresso, con le sue forme scultoree e materiali naturali, funge da soglia simbolica tra parcheggio e universo Loacker, completando l’immersione nel brand.


Ulteriori scatti del restyling li potete trovare qui!
Photo Credits ©Marco Cappellett,i MoDusArchitects Loacker Galaxy
Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!