Le icone di Gebrüder Thonet Vienna riscoprono Milano con un progetto fotografico realizzato da Beppe Brancato. La sua personalità, unita alla sua prospettiva multidisciplinare e alla sua inesauribile curiosità, ha dato vita, nei locali cult della città tra atmosfere storiche e dettagli contemporanei, ad una mostra itinerante dove i pezzi che hanno fatto la storia del brand vengono sorpresi al bancone di un bar, nella sala di un ristorante, circondati dall’ atmosfera elettrica e patinata tipica dei locali milanesi: luoghi testimoni di incontri e nuove storie. I locali milanesi, dunque, diventano il set per mettere in mostra le leggendarie icone, simbolo di un’epoca che ha scritto la storia del design.

La ricerca estetica e progettuale del brand, capace di tenere insieme il suo heritage e lo sguardo verso il futuro, è alla base di una serie di scatti informali, quasi “rubati”. L’estetica dei locali della città, quella cosmopolita e quella tradizionale in stile ‘Vecchia Milano’, trova eco nella storicità e nell’innovazione tipici del marchio. Ogni pezzo diventa così protagonista di una scena, personaggi all’interno di un racconto visivo che mette in scena la creatività sottile, ironica e suggestiva che caratterizza Gebrüder Thonet Vienna. Una selezione degli scatti è stata esposta in una mostra allestita al Jamaica Bar in Via Brera 32 a Milano.

Le location scelte rappresentano un punto di riferimento per la vita notturna di Milano, spazi in cui il design diventa un codice utile ad esplorare l’identità della città. Tra i dettagli autentici dei bar più classici e l’estetica moderna degli spazi più contemporanei, le sedute Gebrüder Thonet Vienna diventano elementi di connessione e narrazione, attori di una pellicola che cattura l’essenza vibrante delle serate milanesi. I locali che hanno partecipato al progetto sono: Bar Paradiso, Camparino in Galleria, Jamaica Bar, La Conca Social Bar, Motelombroso, Palinurobar.

Vediamo insieme alcune di queste location che hanno fatto da set fotografico. In zona Porta Romana, quartiere caratterizzato dalla vivace vita notturna e dall’urbanistica internazionale, Bar Paradiso è diventato un punto di riferimento per chi è alla ricerca di un’atmosfera vibrante e dinamica, in mezzo alla frenesia della città. È qui che la sedia Loos Cafè Museum, disegnata nel 1898 da Adolf Loos, è stata immortalata.  Ormai locale cult a Milano, in tanti negli anni si sono dati appuntamento “al Jamaica”, nel cuore di Brera. Artisti e scrittori hanno fatto la storia di questo locale dalla personalità esotica e familiare, che ancora oggi genera un’energia particolare. È così che il Jamaica Bar diventa uno dei protagonisti di questo progetto, lo sfondo storico che incornicia l’essenza stilistica distintiva e sofisticata di Gebrüder Thonet Vienna.

Davanti al bancone dello storico Bar di Passo del Camparino in Galleria, affacciato su Piazza Duomo, le poltrone Czech disegnate per il brand da Hermann Czech si godono lo spettacolo di un cocktail preparato al momento. I movimenti morbidi del faggio curvato a vapore e le linee pure e astratte delle sedute si sposano con i dettagli preziosi della sala, dando vita a un contrasto coinvolgente, magnetico. Al piano di sopra, la sala Spiritiello ha ospitato l’incontro tra due versioni di una seduta diventata ormai icona, la sedia Magistretti 03 01 disegnata da Vico Magistretti.

La natura eclettica e il design anni ’70 di Palinurobar, nel quartiere di Città Studi, riescono a catturare lo spirito vibrante di Milano con un’atmosfera retrò e vivace. Qui, tra bottiglie di vino e successi musicali, gli sgabelli Trio si allineano davanti ai dettagli old fashioned del bancone: la nuova lettura del concetto di seduta informale viene interpretata da Martino Gamper attraverso forme geometriche e linee morbide, in un perfetto equilibrio tra comfort e stile.

Appena fuori dal centro della città, lungo il Naviglio, il ristorante Motelombroso si presenta come un luogo sospeso nel tempo: un ambiente accogliente ma molto sofisticato, olistico, dove l’intento è stimolare l’esperienza sensoriale partendo dal cibo. Immerso in una piccola oasi verde tra gli edifici milanesi, il ristorante è palcoscenico per alcuni dei prodotti più iconici di Gebrüder Thonet Vienna. Queste storiche location hanno saputo creare la giusta atmosfera per accogliere le proposte Thonet e l’occhio attento di Beppe Brancato, unito alla sua prospettiva multidisciplinare e alla sua inesauribile curiosità, ha segnato una traiettoria professionale con notevoli collaborazioni a livello mondiale, nel settore del design e non solo. Ancora una volta, la città di Milano si è proposta per accogliere idee originali, dove il sapiente mix fra storia e design ha disegnato un percorso fotografico interessante che ha immortalato le icone di Thonet all’interno di architetture dal sapore unico.

Photo credits: ©Beppe Brancato