Il bagno è quel luogo intimo della casa a cui non sempre si rivolge la sufficiente attenzione. A parte la presenza di sanitari indispensabili, per molti basta aggiungere un armadietto e dei porta asciugamani al fine di completarne l’arredo.
In realtà, si tratta di una piccola oasi di relax dopo una lunga giornata e in questo caso, a fare la differenza, possono essere la scelta di una vasca o di una doccia, ma anche dei colori e della disposizione dei mobili.

Vasca o doccia?

La preferenza dell’una o dell’altra dipende molto dai gusti personali nonché, banalmente, dal tempo a disposizione e dalle singole necessità: chi ha una vita frenetica con poche pause, ad esempio, può preferire una rapida e tonificante doccia.
Se invece ci si può concedere una lunga immersione tra sali da bagno e idromassaggio, perché non installare una bella vasca? C’è però l’aspetto pratico; le persone anziane o con ridotta mobilità potrebbero necessitare di una vasca dalle dimensioni ridotte con una maniglia e un piano di appoggio su cui sedersi. In questo caso, la vasca doccia rappresenta una via di mezzo che può accontentare anche chi non sa decidere. La combinazione di un lato scoperto, come in una vasca, e di uno coperto, come in una doccia, è un compromesso moderno e funzionale.

I sanitari, non così scontati

C’è chi predilige quelli sospesi, magari per risparmiare spazio a terra e conferire un bel tocco contemporaneo al proprio bagno; c’è chi proprio non riesce a staccarsi dalla tradizione e preferisce il piede di appoggio; e c’è chi al solito bianco della ceramica contrappone toni azzardati come il nero o persino un giallo squillante.
La verità è che il bagno dovrebbe mantenere l’idea di arredo del resto della casa: in un ambiente rustico, si può valutare l’inserimento di un armadietto in legno sottostante al lavabo per avere anche dei ripiani ove predisporre asciugamani e altri oggetti utili. Al contrario, uno stile minimal è in linea con quei sanitari dai profili più squadrati, le tinte più originali e la rubinetteria essenziale.

Funzionale, ma con stile

L’armadietto dei medicinali, il porta asciugamani e persino lo scopino per il water sono diventati oggetti di design che spesso vengono reinterpretati in modalità piuttosto creative.
In realtà, la priorità è che dovrebbero essere collocati per risultare funzionali allo spazio, al numero di persone presenti e a ciò che è necessario riporre.
Il già citato armadietto sottostante al lavabo è un evergreen, ma negli ambienti più ampi non mancano armadi verticali che possono contenere tutto ciò che serve, dal phon ai rotoli di carta igienica e dai saponi ai detersivi per la pulizia.
Se il bagno lo consente, può ospitare persino una lavatrice ed essere una zona lavanderia attrezzata. In questo caso, un complemento di arredo che non deve mancare è la cesta dei panni, che si dovrà rivelare in linea con tutto il resto degli elementi, inserendosi nel contesto e offrendo lo spazio indispensabile.
D’altronde, un bel bagno deve avere tutte le comodità.