La 60° edizione del Salone del Mobile di Milano si svolgerà dal 7 al 12 giugno 2022 negli spazi della Fiera Milano Rho, ma non solo, molti gli eventi dedicati alla settimana del design, infatti, si troveranno al Fuori Salone… ma andiamo in ordine. Come districarsi fra le novità della fiera del design più importante al mondo? Ecco qualche consiglio!
Quella di quest’anno è un’edizione speciale del Salone del Mobile. Milano perché celebra il 60° anno di questa importante manifestazione, aperta agli addetti ai lavori, ma anche al pubblico di appassionati. Imprese, brand e designer si sono preparati per stupire, ma soprattutto per presentare al grande pubblico tante novità. Una fra tutte, forse la vera news del Salone 2022, è il messaggio forte e chiaro che tutte le aziende stanno percorrendo e cioè quello di proporre soluzioni progettuali, produttive e distributive il più possibile sostenibili. “Oggi più che mai serve un approccio etico al design” ha dichiarato il Presidente del Salone del Mobile.


Le parole chiave per questa 60° edizione sono sostenibilità e transizione ecologica. Per l’occasione, il Padiglione 15, attraverso i suoi 1400 metri quadrati, rappresenterà, l’installazione Design with Nature, come sarà il futuro dell’abitare. Per creare questo progetto è stato chiamato l’architetto Mario Cucinella, promotore di percorsi etici e virtuosi del progettare. La sostenibilità sarà alla base anche del lavoro di aziende e creativi che parteciperanno al Salone 2022 a cui è stato chiesto di pensare a prodotti, allestimenti e attrezzature che usino materiali di recupero, riutilizzabili e a basso impatto ambientale.
Con oltre 2.000 espositori e una superficie di esposizione di circa 200.000 metri quadrati, di cui più della metà degli espositori occuperà gli spazi del Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e Workplace3.0 (che comprendono le tipologie Design, Classico e xLux dell’arredamento). Si contano inoltre oltre 600 giovani designer under 35 che esporranno nel Salone Satellite. La 23° edizione del Salone satellite avrà come tema Design for our future selve – Progettare per il nostro domani, che intende chiamare i giovani a riflettere sul futuro e sulle piazze come luoghi di aggregazione. All’interno di Fiera Milano Rho, in concomitanza con il Salone internazionale del Mobile, si svolgeranno anche le due biennali di EuroCucina e Salone Internazionale del Bagno con rispettivamente 121 e 172 espositori.


Il Salone del Mobile. Milano, come sempre, uscirà dai confini della fiera per contaminare tutta la città di Milano con il Fuorisalone 2022, dove animerà con mille iniziative le giornate della settimana meneghina. Milano aprirà le porte di Palazzo Reale e il Teatro alla Scala dove verrà organizzata una serata inaugurale caratterizzata da un concerto del’Orchestra Filarmonica e da un balletto di Roberto Bolle, grazie alla collaborazione con la Fondazione Teatro alla Scala. Nella Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale verrà realizzata una grande installazione cinematografica dove Davide Rampello, direttore creativo di Rampello & Partners Creative Studio, ha previsto di proiettare undici film d’autore creati da altrettante firme della regia italiana, da Francesca Archibugi a Pappi Corsicato e molti altri ancora.
Gli eventi da non perdere al Fuorisalone sono concentrati in molte zone di Milano, ricordo il quartiere Brera, Quadrilatero della Moda/Manzoni, Isola, Tortona, NoLo, Lambrate, Alcova (ex ospedale militare di Milano). Tantissime le installazioni, mostre ed eventi. Milano sarà invasa per una settimana da persone provenienti da tutto il mondo e il capoluogo lombardo diventerà così la capitale mondiale del design.
Fra i quartieri più interessanti si conferma Brera che, con oltre 160 mostre, talk e installazioni, viene considerata una vera e propria design week autonoma all’interno della MDW. Sono 314 i brand e i designers coinvolti, 170 gli showroom permanenti e 13 le nuove aperture che declineranno il tema “Tra Spazio e Tempo”, proposto da Fuorisalone.it, in Progettare il presente, scegliere il futuro. Le sfide di domani, interpretando e facendo fronte alle criticità del presente attraverso il design, saranno al centro dell’edizione 2022.
Cari appassionati del design, come potete vedere la 60° edizione del Salone del Mobile si presenta ricca di cose da fare, vedere e scoprire… buon divertimento!
Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!