Il Salone del Mobile 2023 è stata una manifestazione di successo. I numeri parlano chiaro, non solo l’aumento dell’affluenza rispetto all’edizione 2022 ha determinato l’affermazione di questa importante kermesse, l’edizione 2023 si è distinta per essere stata super connessa, tecnologica e sostenibile, ma vediamo insieme i dati più importanti. Con 307.418 le presenze alla 61a edizione del Salone del Mobile.Milano, sono state superiori alle aspettative: questo sancisce il successo del nuovo format della Manifestazione, confermando la forza catalizzatrice dell’evento. L’Ufficio Stampa del Salone dichiara che sono stati “più di 2.000 i brand espositori, di cui il 34% da 37 Paesi, tra cui 550 giovani designer da 31 Paesi e 28 Scuole e Università di design da 18 nazioni. In termini di affluenza di visitatori, le presenze registrate sono state 307.418 (+15% rispetto al 2022), in sei giorni, da 181 Paesi. Particolarmente significativo il 65% di buyer e operatori di settore provenienti dall’estero. La Cina è tornata a essere il primo Paese dopo l’Italia, seguita da Germania, Francia, Stati Uniti, Spagna con Brasile e India a pari merito. Oltre 5.400 i giornalisti accreditati il 47% dei quali provenienti dall’estero”.

Un tema che ha contraddistinto questa edizione è stato l’estrema attenzione alla componente sostenibile, sia a livello di organizzazione e gestione della Manifestazione. Pensate che il Salone diventerà la prima manifestazione fieristica di settore a ricevere la certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile degli eventi. Il livello di ricerca e proposte di valore, abbinate a soluzioni concrete e già attuabili presentate dagli allestimenti delle mostre di Euroluce, dal SaloneSatellite e da moltissimi espositori, hanno reso il Salone un palcoscenico internazionale per nuove idee imprenditoriali. Molte le soluzioni tecnologiche capaci di contribuire al benessere dell’uomo, alla tutela dell’ambiente, della casa e all’utilizzo più efficiente delle risorse, in linea con i Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite.

Successo di pubblico per le mostre The City of Lights che ha trasformato Euroluce in un continuum spazio-temporale fatto di attività creative pluridisciplinari, ma anche per S.Project,  Workplace3.0 e SaloneSatellite. Superano le migliori aspettative anche i dati registrati dalla piattaforma digitale durante i giorni del Salone del Mobile.Milano 2023. Sito, newsletter, app, push e social network hanno raccontato lo svolgersi della manifestazione, le attività dedicate al pubblico e ai brand, gli eventi e le novità presentate dalle aziende, tra prodotti, workshop e allestimenti. Un racconto live che, insieme alla design community internazionale, ha risposto con entusiasmo. Sono stati 30 milioni gli account raggiunti e i contenuti hanno registrato oltre 6 milioni di video views e circa 80 milioni di impression. Sul sito invece i visitatori sono stati circa 1 milione e oltre 7 milioni le pagine viste. L’app aggiornata Salone del Mobile.Milano ha triplicato il numero di download dall’inizio dell’anno, grazie anche alla presenza del nuovo servizio di mappa interattiva che ha registrato oltre 350mila sessioni durante la fiera e permesso di effettuarne oltre 750mila.

Interessante e veramente utile è stato il Progetto Accoglienza che ha fatto dell’inclusività il suo cavallo di battaglia. Nato dalla collaborazione con il Comune di Milano, Fondazione Fiera e le principali scuole di design della città (Nuova Accademia, IED Istituto Europeo di Design e Scuola del Design/Politecnico di Milano), ha dislocato cento studenti nei punti nevralgici di Milano per fornire indicazioni a migliaia di visitatori proventi da tutto il mondo sulla mobilità, sulla fiera e sugli eventi degli espositori del Salone in città. Grazie al sondaggio da loro effettuato è emerso che i visitatori hanno adottato soluzioni green per raggiungere la fiera come treni e metropolitana.

Sostenibilità, inclusività, tecnologia e connessione: sono stati questi gli ingredienti del successo di questa edizione e sicuramente il prossimo Salone ci stupirà ancora!
Appuntamento alla prossima edizione a Milano dal 16 al 21 aprile 2024.