Al 56° piano dell’edificio residenziale One Park Drive progettato dallo studio di architettura Herzog & de Meuron, due dei sette attici che si affacciano su Canary Wharf sono stati arredati dal team di Design Research Studio. L’intero complesso alto 205 metri fa parte del piano del Canary Wharf Group che prevede di aumentare l’offerta immobiliare residenziale in un quartiere prevalentemente commerciale.

Lo studio di Tom Dixon ha immaginato gli interni degli attici come fossero destinati ad un collezionista, provando a creare ambienti unici e personali, pieni di opere d’arte e oggetti collezionati durante viaggi in giro per il mondo.

Ciascuno degli attici, la cui metratura va dai 152 ai 362 metri quadri, è arricchito da una grande scala a chiocciola realizzata in calcestruzzo gettato in opera, dal design ogni volta differente.

Gli spazi della casa si affacciano su cortili rivestiti in legno che si aprono verso il cielo con una bucatura nel soffitto a forma di D.
I cortili fungono da back garden, giardini sul retro e rappresentano uno spazio domestico calmo, quasi inaspettato in una metropoli.

Nella scelta dei mobili si sono alternati pezzi dello studio Dixon ad arredi vintage: tra questi ultimi ritroviamo le sedie del designer danese Verner Panton e le lampade di Alvar Aalto. I materiali utilizzati vanno dal legno, scelto per creare dettagli unici come le ante degli armadi a forma di foglia, all’intonaco Tadelakt color sabbia per i bagni, ai pavimenti in cemento o legno chiaro.

Come affermato da Dixon, gli stimoli più interessanti provenienti dal concetto di proprietario di casa immaginario hanno dato vita a scenari accuratamente progettati, molto distanti da quello che ci aspetteremmo di trovare in un tipico appartamento di lusso.

© Canary Wharf Group


Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!