Con un pubblico ed un’affluenza sempre maggiori torna, dal 28 al 30 Gennaio, per la sua diciottesima edizione, Identità Golose Milano 2023.
In risposta al turbinio di eventi che hanno stravolto il mondo per come lo conoscevamo fino all’autunno-inverno 2019/20, il congresso di cucina d’autore più prestigioso d’Italia punta con ancora più perseveranza ad esprimere un modo di pensare la gastronomia sempre nuovo e al passo coi tempi. Il tema “Signore e signori, la rivoluzione è servita”, infatti, farà da guida alla kermesse di incontri, masterclass e talk che popoleranno per tre giornate intere il Centro Congressi MiCo di Milano.

“Temi come la sostenibilità, economica e ambientale, e l’attenzione alle condizioni di lavoro dei dipendenti sono centrali da diversi anni in ogni settore della società” spiega Paolo Marchi – fondatore e curatore dell’evento insieme a Claudio Ceroni – e continua: “ma la pandemia prima, e la guerra scatenata dalla Russia poi, hanno scosso alle radici il mondo della ristorazione e dell’ospitalità con una forza che era impossibile immaginare. Tutto quello che è accaduto da tre anni in qua, e che è ancora lontano dall’essere superato, ci obbliga a pensare in maniera assolutamente nuova, a mettere in discussione quanto costruito finora.”
Non ci sarà pertanto da stupirsi se anche quest’anno le novità la faranno da padrone. Accanto alle personalità più iconiche dell’alta gastronomia – e anche di Identità Golose Milano – vedremo tanti volti nuovi che ci coinvolgeranno con tematiche altrettanto nuove e, appunto, rivoluzionarie.



Per rimanere in tema novità, proprio durante questa edizione verrà inaugurato il nuovo format Identità Talk, che vedrà ad introdurlo Harold McGee – autore statunitense che da sempre si occupa di storia delle scienze alimentari e di cucina – con un dialogo incentrato sul magico universo degli odori.
A far da protagonisti affianco ai volti cosiddetti ormai di casa negli spazi del MiCo non mancheranno invece Errico Recanati, chef al timone del ristorante marchigiano Andreina; Luca Travaglini, co-founder di Planet Farms che insieme a Enrico e Roberto Cerea ci racconterà un modo tutto nuovo di concepire le coltivazioni vegetali e Giacomo Giannotti che con il suo Paradiso di Barcellona ha vinto il World 50 Best Bars 2022 (di cui vi avevamo parlato qui).



Queste sono solo alcune delle sorprese e dei nomi che ci aspetteranno da Identità Golose Milano 2023 che, come afferma Paolo Marchi, quest’anno più che mai si misurerà con la rivoluzione presente e futura. Sempre con un occhio di riguardo alla qualità. Ovunque essa sia.
Photo credits: © Brambilla-Serrani
Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!