Torna dal vivo il SIGEP di IEG – Italian Exhibition Group. In fiera a Rimini, dal 12 al 16 marzo, il 43° Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè porta il dolce e il mondo dell´horeca al centro del business con la sua decisa vocazione internazionale e la riconoscibilità di un prodotto tipicamente italiano.

Un ritorno in presenza come fortemente voluto da stakeholder ed espositori storici, a conferma di quanto sia valido il modello offerto dal prodotto fieristico. Non a caso sono già state fissate sul calendario le date delle prossime edizioni, da qui al 2025, compreso A.B. Tech Expo del 2023: un forte segnale per tutto il mercato del foodservice dolce.

All’interno della manifestazione il calendario degli eventi è molto nutrito e suddiviso in aree tematiche dedicate, il tutto recuperabile sul sito SIGEP.IT ma ci piace segnalarvi una particolare tavola rotonda che avrà luogo al Vision Plaza domenica 13 marzo 2022 alle ore 16.30.

Si parlerà infatti di un tema piuttosto innovativo: la food safety culture, che è una disciplina che investirà nel prossimo futuro tutto il settore agroalimentare.
Il tema è decisivo nell’affrontare i diversi aspetti della gestione dei vari comparti legati al food in ambito internazionale e l’approccio multidisciplinare è la soluzione per affrontare correttamente questa nuova consapevolezza e guidare la cultura del cambiamento, attraverso la buona progettazione partendo e agendo trasversalmente dal mondo HO.RE.CA, passando per il food retail per arrivare alla filiera delle produzioni artigianali e industriali.

Le attrezzature, le tecnologie la gestione di una corretta comunicazione all’interno dei locali, guideranno i nuovi layout e format e stimoleranno e anticiperanno i nuovi rituali di consumo. I valori del Brand dovranno essere chiaramente espressi e sempre coerenti, passando anche dai comportamenti corretti di tutti gli operatori coinvolti.

Questi gli interventi della tavola rotonda:

GUIDARE IL CAMBIAMENTO: FOOD SAFETY CULTURE, DESIGN E NUOVI RITUALI DI CONSUMO

Arch. Gianpietro Sacchi
Progettista e consulente strategico
Direttore Corsi di Alta Formazione HO.RE.CA POLI.design fondato dal Politecnico di Milano
Coordinator of the Scientific Committee FCSI Italian Unit


“L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE COME CHIAVE PER GUIDARE LA CULTURA DEL CAMBIAMENTO”

Arch Ph.D. Benta Wiley
Co – Founder di BETWEEN COMMMUNICATION AND DESIGN – GRUPPO ORYOKI


“INTERIOR BRANDING DESIGN: PROGETTAZIONE STRATEGIE E COMUNICAZIONE”

Massimo Artorige Giubilesi
Tecnologo Alimentare, Fonder & CEO Giubilesi & Associati, Chairman FCSI Italian Unit, Presidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria


“TECNOLOGIA ALIMENTARE E DIGITALE PER GARANTIRE SICUREZZA E SVILUPPARE COMPETENZE”

DVM Ph.D. Claudio Gallottini
CEO ITA Corporation


“COS’È LA CULTURA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE? COME IMPLEMENTARLA E MISURARLA”

Dott. Cosimo Libardo
Co- Founder di Nomad Consulting 

Non resta che darvi appuntamento domenica 13 marzo 2022 alle ore 16.30 al Vision Plaza del Sigep a Rimini.

SIGEP 2022
12-15 Marzo 2022: Physical only
16 Marzo 2022: Physical + Digital Agenda
17 – 18 Marzo 2022: Digital Agenda only

Quartiere Fieristico di Rimini
Via Emilia, 155 – 47921 – Rimini (RN)

9:30 – 18.00 / Ultimo giorno 9:30 – 17.00


Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!