glo, il brand di punta di BAT Italia per i dispositivi scalda stick destinati a consumatori adulti, continua a consolidare il proprio ruolo di mecenate nell’ambito dell’arte e dell’innovazione, presentando HYPER PORTAL in occasione della Milano Design Week 2025. Quest’opera interattiva, firmata dall’artista Michela Picchi, nota per il suo approccio surrealista e pop, si inserisce perfettamente nel tema del Fuorisalone 2025, “Mondi Connessi”, e propone un’esperienza sensoriale unica, dove arte, tecnologia e creatività si intrecciano in un viaggio straordinario. Il progetto si inserisce all’interno di “glo for art”, l’iniziativa del brand che esplora il confine tra arte e innovazione, creando esperienze che invitano il pubblico a diventare parte attiva dell’opera.

Dal 7 al 13 aprile, HYPER PORTAL sarà il cuore pulsante del glo Creative Hub, situato in Palazzo Moscova 18, nel cuore del Brera Design District, uno degli spazi più iconici e frequentati del Fuorisalone. L’installazione, una sinfonia di luci, colori e forme, invita lo spettatore a interagire direttamente con l’opera, abbattendo le barriere tra l’arte e il pubblico e stimolando una riflessione sul ruolo della collettività nel plasmare la realtà che ci circonda. Ogni gesto e ogni movimento contribuiscono a trasformare lo spazio, creando un paesaggio in costante mutamento che sfida i confini tra arte e tecnologia. In questo contesto, le forme iconiche dei dispositivi glo HYPER PRO riflettono l’incontro tra innovazione e arte, mentre il portale d’ingresso, simbolo di apertura e connessione, segna l’inizio di un viaggio immersivo che invita a vivere l’arte come co-creatori attivi dell’opera stessa.

Michela Picchi, con il suo approccio dinamico, esplora la fluidità dei mondi che si intrecciano attraverso forme e colori vibranti che evolvono in tempo reale, dando vita a un universo in continua evoluzione. “Con HYPER PORTAL e con Michela Picchi continuiamo ad unire arte, design e tecnologia in un’esperienza che va oltre il semplice intrattenimento”, afferma Fabio de Petris, Presidente e Amministratore Delegato di BAT Italia. “Il nostro obiettivo comune con l’artista è stato quello di creare un dialogo continuo tra il pubblico e l’opera, non solo offrendo un’esperienza immersiva, ma anche rendendo l’arte più accessibile e interattiva, in linea con il nostro progetto artistico itinerante ‘glo for art’ e riflettendo il nostro impegno verso un domani migliore, come parte della nostra visione di A Better Tomorrow™.”

L’installazione si fa portavoce della visione positiva e inclusiva del brand, che promuove la condivisione e la convivialità come valori fondamentali. L’opera non è solo un viaggio sensoriale, ma un’esplorazione dell’interconnessione tra l’individuo e la collettività, tra l’io e il noi, invitando alla riflessione su come le scelte individuali possano influenzare l’esperienza collettiva. “Un’esplosione di colori, linee sinuose e un’esperienza pop e surrealista insieme a tecnologia e design: HYPER PORTAL è un viaggio immersivo in cui lo spettatore, tocco dopo tocco, crea mondi interconnessi e diventa co-protagonista dell’opera attraverso la condivisione e la positività, perfettamente in sinergia con lo spirito di glo”, commenta l’artista Michela Picchi. Oltre all’installazione, la Milano Design Week 2025 sarà anche l’occasione per celebrare un incontro inedito tra glo e il mondo della moda. In collaborazione con SUNS, brand che ha rivoluzionato il concetto di daywear tecnico e sporty-chic, glo debutta nel fashion con una collezione esclusiva che si nutre dei valori condivisi dai due brand: innovazione, self-expression, funzionalità e ottimismo. La collezione in edizione limitata, che anticipa l’estate, sarà svelata proprio durante la Milano Design Week 2025, aggiungendo una dimensione nuova e distintiva al concetto di design, unendo l’innovazione tecnologica e il mondo della moda in un prodotto che riflette il futuro del lifestyle contemporaneo.
Photo courtesy ©Glo for art
Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!