Con la mostra Innovation for Living, Isola travalica i confini fisici del distretto del design dove opera e approda in un’area in grande sviluppo di Milano, il Certosa District. In collaborazione con Designtech co-curala mostra ospitata in uno spazio industriale di 3.000 mq e dedicata alla tecnologia applicata al design. La location scelta, la Cattedrale, ha un significato speciale per il quartiere e per la città, in quanto comunica il patrimonio industriale di Milano. Pertanto, è stato scelto come luogo in cui rilanciare i temi più importanti per il futuro del settore del Design, motore fondamentale per la crescita economica del Paese, temi che vengono valorizzati quotidianamente anche dal lavoro di un hub di innovazione come Designtech.
La mostra promuove progetti che indagano l’integrazione di tecnologie avanzate nell’arredamento e nell’architettura per dare vita a soluzioni innovative. In linea con lo spirito Designtech, la mostra al Fuorisalone è internazionale. I potenziali futuri inquilini del nostro ecosistema saranno rappresentati nello spazio di viale Certosa, rappresentando geografie, competenze, idee e suggestioni che emergono ad ogni livello.
Designtech ha studiato a fondo il formato più adatto che funzionasse al meglio e fosse un volano per l’intero settore. L’allestimento è stato progettato dallo studio italiano Pininfarina con l’obiettivo di rivoluzionare la rigidità dello spazio, per renderlo fluido, flessibile e in armonia con le opere. L’intervento di Pininfarina nel concept di allestimento è sicuramente un elemento che spinge a considerare l’iniziativa destinata al successo e che ha permesso di concepire il tema della mostra Innovation for Living.
Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!