How do you take care of tomorrow? Design Istructions è il tema della VII edizione di Tortona Rocks che apre una ampia riflessione su come ogni individuo possa riformare e ridefinire uno stile di vita legato al proprio habitat in continua evoluzione. L’approccio è ovviamente sperimentale e multidisciplinare così come è tipico della natura di questo distretto del design, da sempre rivolto alle istanze più particolari della progettazione, tra tecnologia ed empatia.

Appuntamenti imperdibili di questa edizione sono quelli con Assembling The Future Together, una mostra che celebra l’ottantesimo anniversario di IKEA e con la sua visione proiettata al futuro della casa con la capacità di contribuire al cambiamento e la vicinanza alle persone che da sempre la caratterizzano. Special guest dell’inaugurazione sarà la fotografa americana Anne Leibovitz per celebrare la sua collaborazione con IKEA per il Life at Home Report.
Da Archiproducts Milano in via Tortona 31 sarà possibile visitare il progetto Terra a cura di Studio Pepe, una riflessione sul rapporto con la natura e con l’elemento primordiale della terra che ci ispira nella scelta dei colori e dei materiali. un susseguirsi di gradienti naturali che investono gli arredi e gli ambienti per trasmettere un concetto primordiale di relax e connessione con le nostre origini.
Dopo l’esperienza eclettica del 2022 IQOS decide di affidare allo studio Fabio Novembre l’allestimento di uno spazio immersivo proiettato verso il futuro. L’installazione presenterà quattro diversi partners realizzati ad hoc dall’archistar pugliese per rafforzare la connessione tra Philip Morris Italia e il mondo del design.
Un progetto trasversale e parallelo a Tortona Rocks è ALTROVE, realizzato in collaborazione con MilanoSecrets, che prevede un’incursione urbana nel vicino quartiere del Giambellino con la scoperta di una mappa di luoghi comuni, dal laboratorio antropologico del cibo alla libreria, dalla farmacia alla vineria storica dove il design entrerà per stimolare un nuovo dialogo tra luoghi storici e progettazione futura.

Tortona Rocks si estende per tutto il distretto: Opificio 31, Via Tortona, Via Savona e Via Bergognone presentano tutti un palinsesto articolato che riflette la sua anima sperimentale e crea nuove possibilità di dialogo fra il design e gli altri linguaggi creativi.
Si riflette sul concetto di casa con CESVI e il fotografo Fabrizio Spucches per una mostra en plein air dal forte significato sociale; German Design Council presenta one&twenty il contest internazionale che premia 21 designer emergenti, provenienti dalle accademie di tutto il mondo, adesso protagonisti di una mostra esclusiva; si sparla di didattica innovativa, inclusiva e integrata con MR Digital che in collaborazione con Stefano Boeri Interiors proporrà il progetto Spazi di apprendimento 4.0Prelude, studio lettone di progettazione di carte da parati su misura, lancia una la collezione interamente artigianale; Habits sfuma i confini tra reale e virtuale con la partizione immersiva PANORAMA / Ambient Virtual Reality Fundermax, leader a livello mondiale per i pannelli per le facciate esterne, stupisce i visitatori con un’installazione sensoriale. Toyota Logistic Design Competition celebra i finalisti dei 10 anni di contest internazionale dedi cato ai nuovi talenti del design mentre la linea di mini cucine, già cult, dello studio Progettazione Palladino fornisce nuove possibilità per l’arredo delle zone living. Waste-Less, il progetto pilota di upcycling realizzato in collaborazione con AMSA, renderà anche quest’anno Opificio 31 un modello per gli eventi sostenibili attivando pratiche di riciclo di riutilizzo dei materiali di allestimento.
Si prosegue in Via Tortona con Peugeot presso il Magna Pars in Via Tortona 15 e Unwanted Furniture, progetto di Open Dot e AMSA in via Tortona 5.
Il circuito espositivo prosegue in Via Bergognone 26 con Vanity Fair che anche quest’anno partecipa alla Design Week, con la nuova edizione del Vanity Fair Social Garden. Un’oasi urbana di relax per scoprire gli highlight legati al Fuori Salone e i nuovi prodotti, non mancheranno le nuove storie, da sempre nel DNA del magazine. Uno spazio esperienziale animato da un ricco palinsesto di attività per coinvolgere attivamente i presenti: incontri, talk, interviste, masterclass e iniziative di intrattenimento.

Per seguire tutte le attività del distretto e avere tutte le news su locations e mostre: www.tortona.rocks


Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!