La sesta edizione di Isola Design Festival avrà luogo la settimana prossima, dal 7 al 12 giugno, riunendo 250 designer e studi internazionali in più di 40 punti di interesse. Isola Design District sarà quindi uno dei quartieri più vivi dal punto di vista delle mostre e delle installazioni grazie anche alla rinnovata piattaforma digitale isola.design, che permetterà ai designer di sfruttare un canale digitale di larga diffusione per far conoscere i propri contenuti e progetti.
“Con Isola ci impegniamo da sempre a mettere in contatto designer emergenti e professionisti del settore. Le piattaforme fisica e digitale valorizzano e supportano la rapida crescita di un network che connette persone provenienti da differenti ambiti e discipline, permettendo a chi ne fa parte di conoscersi, imparare e trovare ispirazione” ha dichiarato Gabriele Cavallaro, Co-founder e CEO di Isola Design Group.
Il tema Together As One Riflette l’idea di un design inteso come processo e non come prodotto, come uno strumento capace di creare collaborazione tra designer, produttori, architetti, consumatori e tutti gli stakeholder del settore, per affrontare le sfide dell’attualità.
Isola Design District presenterà un programma di mostre distribuito su tutto quanto il territorio e che si concentrerà principalmente su sei tipi di tematiche: design circolare, nuovi materiali, artigianato, produzione eco-sostenibile, social design e design da collezione.
Pezzo forte dell’attività del distretto sono le mostre dedicate al design: ce ne sono ben 7 situate in altrettante location e che permettono di spaziare attraverso tutti i temi di Isola Design District.
No Space for Waste propone un focus su prodotti di design e arredi ideati per minimizzare il proprio impatto ambientale o creati utilizzando scarti industriali. Un’ode al design circolare e alla creatività. Si trova in Stecca3 nella storica location affacciata sulla Biblioteca degli Alberi.
Robot Shit Exhibit è un’esibizione che si concentra e valorizza gli scarti della stampa 3D. Il materiale di scarto prodotto dai robot durante lo stampaggio dei prodotti 3D può diventare una materia prima circolare, traducendo questi scarti in una nuova linea di prodotti e ridando così una nuova vita alle Robot Shit.
In collaborazione con Regione Lombardia, Isola Design Group ha affidato a Finemateria un progetto pensato per uno spazio pubblico che riunisce individualità collettività nello stesso posto.
Nella piazza di Palazzo Lombardia nasce così Vita Lenta, installazione sensoriale ispirata dalla casa giapponese, un allestimento inclusivo che ospita 16 designer internazionali selezionati, mettendo in mostra progetti legati da un processo creativo affine, lento e ben narrato.
Una piccola ex fabbrica abbandonata in Via Confalonieri 21 ospiterà la mostra The New Paradigma, dove la commistione tra gli oggetti di design in esposizione e le performance dal vivo dei designer coinvolti arricchiranno l’esperienza al Fuorisalone.
La storica location Spazio Gamma ospiterà quella che è stata la mostra rivelazione della scorsa edizione dell’Isola Design Festival: Materialized. Obiettivo della mostra è quello di sensibilizzare i visitatori in merito alle nuove alternative dei materiali inquinanti e al loro riutilizzo all’interno di un processo circolare progettazione.
Quest’anno Isola Design Gallery si terrà in via Pastrengo 14, all’interno di un loft moderno ed eclettico ricavato da un’ex opificio di 400 metri quadrati, nel cuore dell’Isola Design District. La mostra celebra il design contemporaneo, con pezzi unici e artigianali, creati da designer e studi indipendenti dell’Isola Design Community.
Rising Talents è una mostra ospitata all’interno di un loft industriale in via Farini 35, dedicata a studenti, neolaureati e designer emergenti provenienti dalle migliori accademie internazionali, che stanno per entrare nel mondo del design da professionisti. Gli espositori presenteranno i loro migliori progetti e porteranno una selezione di pezzi per rappresentare le reciproche università.
I designer olandesi di The Dutch Atelier saranno in esposizione con idee e progetti realizzati con tecniche e materiali innovativi e di ricerca, la sede è quella di via Civerchio 2.
Ma non sono solo le esposizioni a formare la spina dorsale dell’attività del distretto, la terrazza di Copernico Isola for S32 ospiterà infatti per tutta la settimana talk, tavole rotonde ed eventi, concedendo anche largo spazio a workshop sull’architettura ed il design per professionisti e appassionati del mondo creativo.
Ma la sesta edizione di Isola Design Festival non sarà solo una serie di eventi fisici ci sarà spazio per il lancio della nuova versione della piattaforma digitale Isola.design.
Il lancio della nuova versione della piattaforma è previsto per l’inizio di giugno, così che i visitatori della Milano Design Week possano cogliere l’occasione per scoprirla ed iscriversi. Potranno così caricare diversi tipi di contenuti, entrando a far parte di un vero e proprio nuovo social network dedicato al mondo del design e alla creatività, finalizzato alla connessione di designer, aziende, professionisti, giornalisti e amanti del settore.
Per seguire tutte le attività del distretto e avere tute le news su locations e mostre: www.isola.design
Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!