Lunedì 17 aprile in occasione dell’apertura della MDW2023 lo studio di progettazione illuminotecnica Casa delle Lampadine ha inaugurato il suo primo showroom permanente a Milano.
Siamo in via Melzo 12, Porta Venezia, il cuore pulsante della Milano Liberty, e ci troviamo presso il nuovo spazio espositivo MELZODODICI; quest’anno per il primo anno, Porta Venezia design district è il nuovo distretto del fuorisalone, si presenta come nuovo connettore del quartiere e polo di riferimento dove poter concretizzare progettualità innovative multilivello urbane, d’architettura e di design.

Photo credits: ©francescopapotti

MELZODODICI è un progetto poliedrico, uno spazio dalle diverse sfaccettature: su un piano ospita la nuova sede d’uffici dello studio di architettura GruppoTre dell’Arch. Filippo Chiesa Ricotti, un team di giovani professionisti e tecnici a 360 gradi; il piano terra, invece, ospiterà una serie di aziende con i loro showroom dedicati (i partner sono Casa delle Lampadine, Kronos Ceramiche, BGB Bergamo Bagno e Portico 185).
Lo studio di architettura GruppoTre si è anche occupato della ri-progettazione dello stabile, riconvertendo un ex laboratorio di 900 mq in uno spazio anticonvenzionale, epicentro di architettura e design.

Photo credits: ©marcomanocchio_mm

MELZODODICI diventa dunque luogo dove poter sperimentare e reinventare il concetto di showroom e di lavoro circolare, in un’ottica di apertura verso il quartiere e la città con una serie di spazi espositivi, eventi, mostre, installazioni, conferenze e workshop.  
Credo che sia un punto di forza per le aziende, come Casa delle lampadine, lo studio di progettazione illuminotecnica che ha deciso di investire qui il suo futuro. Nata a Torino negli anni ’30 grazie alla passione dei suoi fondatori per il mondo dell’illuminazione, Casa delle lampadine raggruppa oggi un team di lighting designer ed architetti in grado di accogliere e consigliare il cliente tra una vasta gamma di prodotti con i più celebri marchi e brand di illuminazione sul mercato. Tra i progetti curati, per fare un esempio, ci sono la Pasticceria Iginio Massari e il Ristorante Pank a Torino. 
In occasione del Salone del Mobile, lo spazio MELZODODICI diviene anche teatro di “Etereo. Luce per definire lo spazio”, un’installazione realizzata da GruppoTre in collaborazione con Casa delle lampadine e gli altri partner di Melzododici, in cui la luce diventa elemento attraverso cui percepire e comprendere lo spazio:
“Secondo gli antichi l’Etere è la parte più alta, pura e luminosa dello spazio, oltre il limite dell’atmosfera terrestre. L’etere, sinonimo di quintessenza, è un elemento che, secondo Aristotele, si va a sommare agli altri quattro già noti: il fuoco, l’acqua, la terra e l’aria. L’etere, la luce trasparente e senza peso, illumina i corpi e ci permette di comprendere lo spazio.” – si legge nel comunicato del brand.

Vi consiglio di fare un salto, trovate per tutta la settimana l’installazione in via Melzo 12.
Dopo il 23 aprile, invece, lo spazio continua ad essere aperto a tempo indeterminato.
Dunque, non avete scuse. Buona MDW2023!

Web site casadellelampadine: https://www.casadellelampadine.it/
Web site Melzododici: https://melzododici.space
IG: @melzododici


Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!