Anche quest’anno, come nei precedenti, visitare Tortona Rocks al Fuorisalone significa indagare approfonditamente le grandi istanze contemporanee che indirizzano la progettazione, immergersi in tematiche quali il progresso e l’ecologia, non come mera retorica ma come strumento effettivo per creare un core sistema ambientale dove sfruttare al meglio le risorse. 
Il matrimonio tra materiali sperimentali e ricerca tecnologica trova in questo distretto quest’anno la loro perfetta collocazione. Così il design diviene quasi una disciplina alchemica che mette in primo piano i materiali al posto dell’oggetto, il processo anziché l’attenzione per la forma, il tutto all’insegna della sperimentazione più avanguardistica.
Il palinsesto di eventi e progetti di Tortona Rocks si snoda nel distretto Tortona, tra Opificio 31, via Tortona, via Privata Gaspare Bugatti, via Savona e via Bergognone, e si conferma come il radar delle avanguardie progettuali e di ricerca, nella cornice più post industriale che ha visto la maggiore percentuale di cambiamento fisico nell’ultimo quinquennio.

La novità più attesa dell’edizione 2022 di Tortona Rocks e sicuramente la nuova installazione IQOS, chi di noi non ricorda le enormi cerniere a firma di Alex Chinneck esposte nell’edizione 2019? Per questa nuova installazione è stata invece prevista un’opera di Truly Design Crew, che realizzerà un intervento monumentale e site specific temporaneo, un’opera anamorfica immersiva che lega arte e design all’insegna della sostenibilità e del progresso.
Philip Morris Italia infatti rivolge lo sguardo al futuro e alla sostenibilità, sponsorizzando un‘opera realizzata su una struttura trattata con la vernice Airlite, la cui composizione tecnologica permette di ridurre gli agenti inquinanti nell’aria.

Preciosa Lighting offrirà ai propri visitatori una sinfonia di cristallo a 360° con un allestimento denominato Composition in Crystal.
I due direttori creativi di Preciosa, Michael Vasku e Andreas Klug, hanno ideato un’installazione che vuole armonizzare i mondi dell’arte e del design con l’aiuto di suoni e luci. L’istallazione sarà assolutamente interattiva e chiederà ai visitatori di interagire con gli elementi costitutivi per creare una vera e propria sinfonia sonora del tutto personalizzata.
Composition in Crystal è stata creata attorno ad uno dei prodotti più esclusivi di Preciosa Lighting, Crystal Spin, che farà il suo debutto proprio alla Milan Design Week 2022.

Per gli appassionati del design storico e delle icone del design italiano l’appuntamento immancabile è con Stilnovo, che organizzerà la Stilnovo Original Lounge, un concept di allestimento fuori dagli schemi che riprenderà la filosofia del brand con grafiche, colori e attività decisamente coinvolgenti. Tra i prodotti che si potranno vedere all’interno di questo spazio troveremo: SALISCENDI di Achille e Pier Giacomo Castiglioni (1957), MINIBOX di Gae Aulenti – Piero Castiglioni (1981), GALASSIA di Stilnovo (1959), MEGAFONO di Stilnovo (1958), VALIGIA di Ettore Sottsass (1977), TOPO di Joe Colombo (1970), SPUTNIK di Stilnovo (1970), GRAVITA di Antonio Macchi Cassia (1969), CAMPANA di Stilnovo (1969), TREPIU’ di Gae Aulenti – Livio Castiglioni (1972).

21 vincitori del concorso internazionale ein&zwanzig per giovani designer organizzato dal German Design Council esporranno i loro progetti all’interno di opificio 31. I temi del concorso riguardano il riciclo, l’upcycling e il re-design, cosi come le nuove configurazioni degli spazi abitativi e i concetti spaziali flessibili. Così come negli anni 70, quando ridisegnare lo spazio e l’oggetto era imperativo, il concorso premia una gamma di opere che va da sistemi modulari a sedute e mobili da ufficio, da oggetti multifunzionali al lighting design, da oggetti di uso quotidiano al design tessile. Naturalmente i materiali utilizzati all’interno di questi progetti non fanno eccezione al concetto di riciclo e quindi ecco una materioteca che prevede le fibre di banana riciclata, la gomma naturale, le fibre di carbonio che legano la CO2, la fibra di legno a base di cellulosa.

Che ne dite di passare “24 ore con Boero”? L’azienda genovese leader in fatto di vernici e colore presenterà un’istallazione curata da Noroo Milan Design Studio nello spazio Loftino di Officina 31. Il fulcro dell’installazione sarà il trend book studiato da Boero e IED che proporrà una selezione cromatica riferita a sei diversi momenti della giornata, ognuno composto da quattro ore. 1831 – Il Colore Italiano è il nuovo sistema cromatico di Boero che viene presentato al Fuorisalone e che permette la massima flessibilità e personalità nella progettazione cromatica degli interni.

Per seguire tutte le attività del distretto e avere tute le news su locations e mostre: www.tortona.rocks


Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!