Quando pensiamo al cibo non pensiamo mai solo ad un alimento in particolare; piuttosto invece lo associamo a momenti, colori, emozioni, luoghi, persone e ricordi. Per lo stesso motivo è difficile incasellare il food design in un’unica, precisa definizione. Dall’invenzione di un prodotto alimentare dal punto di vista tecnologico, al packaging, dai mille modi di impiattare una pietanza ai diversi tipi di piatti e posate fino alla progettazione di nuove forme di convivialità, tutto questo e molto altro si può considerare Food Design. Ecco dunque che nasce questo piccolo prontuario su come approcciarsi al tema con qualche consiglio di lettura. Che siate cuochi, designer, aspiranti food designer o più semplicemente degli appassionati in materia, sicuramente capire un po’ di più questa branca del design vi aiuterà non solo ad approcciarvi in maniera diversa alla vostra attività, ma vi farà vedere il cibo sotto una luce completamente nuova.

  1. Che Cos’è il Food Design? – Dario Mangano

Questo libro è perfetto se ci si approccia al food design per la prima volta. Le sue pagine indagano le questioni preliminari della materia, come ad esempio cosa è da considerarsi food design e cosa no, e perché. Inoltre propone una prospettiva originale sul mondo della gastronomia, offrendo al lettore gli strumenti per riconoscere le strategie che lo governano. Per capire meglio cosa e come mangiamo e per progettare cosa e come mangeremo in futuro.

  1. Food Design in Italia – Alberto Bassi

In assoluto un must have per tutti gli appassionati del settore. Bassi è uno storico e critico del design, e come tale ripercorre in questo libro la storia della progettazione, produzione e comunicazione del prodotto alimentare. L’obiettivo di questo libro infatti è analizzare l’alimento nel suo insieme: dai caratteri organolettici alla sua forma, dai sistemi tecnologici e organizzativi per la produzione a come si colloca in un contesto di valorizzazione, comunicazione e consumo, fino alla gestione completa del ciclo di vita. Altro aspetto interessante è la componente estetica e simbolica legata all’immaginario collettivo che si affiancano al produrre.

  1. Food designing – Martì Guixè

Altra pietra miliare per gli amanti del genere è sicuramente “Food designing” di Martì Guixè, designer e docente in diversi istituti tra cui l’Istituto Politecnico di Design di Milano. In questo piccolo libro ci spiega brevemente come anche il cibo, e il modo in cui lo consumiamo, può essere progettato. A confermare la sua tesi si avvale di molti esempi come patate squadrate, strutture molecolari a base di olive e stuzzicadenti o ancora ristoranti che sfruttano l’energia del sole per cuocere gli alimenti o creando una nebbia artificiale per interni fatta con gin tonic. Una raccolta di tutte le sue opere e progetti appartenenti a 20 anni di lavoro, che aiutano a capire il food design e il suo modo di concepirlo.

  1. Food Design. Basi, tecniche, ricette – Il Cucchiaio d’Argento

Se per voi il food design ha più a che vedere con un buon impiattamento e tecniche di cottura innovative, allora il libro sul food design de Il Cucchiaio d’Argento fa per voi. Tra le pagine di questo libro troverete infatti numerose ricette da diversi chef per capire e apprendere tecniche e stili di impiattamento. Il tutto reso ancora più accattivante dalle oltre 180 fotografie di forte impatto.

  1. Food Design Voices – Francesca Zampollo

Ideato e curato dalla dott.ssa Francesca Zampollo, questo libro è una raccolta delle parole, dei pensieri e dei progetti degli attori più influenti di questa disciplina. lavoro. Qui food designer, accademici, ricercatori, scienziati e scrittori condividono i loro punti di vista rispondendo a tre domande: “qual è la rilevanza del Food Design nell’attuale situazione globale?”, “qual è il tuo approccio al Food Design sostenibile?” e “Cos’è il Food Design oggi?”. Attraverso le risposte a queste domande gli interlocutori espongono i loro progetti e la loro carriera facendoci soffermare sia su quest’ultima che sulla sfida costantemente aperta di conoscere più a fondo questa meravigliosa disciplina e capire come questa abbia effetto sulle nostre vite.


Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!