Un appuntamento che è diventato ormai un punto di riferimento per il design e la cultura napoletana ma non solo. Dopo il successo dell’edizione del 2022, la fiera internazionale EDIT Napoli, diretta e curata da Emilia Petruccelli e Domitilla Dardi, conferma la sua quinta edizione, che si svolgerà dal 6 all’8 ottobre 2023.
L’evento porterà alla ribalta i migliori designer indipendenti, autori ed editori di design, creatori e produttori, tra cui i vincitori della passata edizione: ccontinua+mamt e Paolo Marasi.
Numerose anche le aziende che tornano nel capoluogo campano: Aaina Kaari, delsavio 1910, Galapagos, Cimento, Marco Ripa ma anche nuove adesioni come Jonathan Bocca, Valnes Studio, i giovani Felix Pottinger Studio, Barraco e Chris Fusaro.

La grande novità di quest’anno è sicuramente la nuova location principale che ospiterà la manifestazione, cioè all’interno dell’Archivio di Stato di Napoli, con sede nel complesso monumentale dei SS. Severino e Sossio, uno dei più importanti e antichi centri della spiritualità benedettina del Mezzogiorno.
Tutta la città in quei giorni sarà protagonista dell’evento attraverso i suoi luoghi speciali che ne raccontano storia, cultura del saper fare e prodotti.
Il design contemporaneo incontrerà l’architettura storica del complesso non solo grazie agli espositori ospitati nel corso della tre giorni, ma anche attraverso l’allestimento stesso della fiera, realizzato con un progetto a cura dello studio Stamuli, già vincitore dell’edizione 2021 della manifestazione. Inoltre, uno degli splendidi chiostri dell’Archivio di Stato di Napoli sarà arricchito da un bar allestito proprio in occasione della manifestazione e progettato da Very Simple Kitchen, un’altra delle realtà consolidate di EDIT Napoli.

Da segnalare, in questa edizione, un omaggio a cura di Fabio Novembre al maestro Riccardo Dalisi, a un anno dalla sua scomparsa: un’installazione itinerante che si pone come ponte tra Napoli e rimandi artistici internazionali.
A conclusione della manifestazione saranno premiati i progetti più meritevoli. La giuria sarà formata da Manuela Barretta, design+art projects manager di YOOX; Marina Lazarus Million‑Brodaz, buyer for the house département, Le Bon Marché Rive Gauche; Hannes Peer e dal direttore web di ELLE Decor Italia Alessandro Valenti.
Quest’anno la manifestazione vanta due collaborazioni internazionali, una con l’Ambasciata e Consolato-Generale del Regno dei Paesi Bassi, che ha visto la nascita del bando “Young Dutch Titans 2023”, che permetterà ad una selezione di creativi esordienti olandesi di esporre all’interno del Seminario di EDIT Napoli; un’altra iniziativa è quella promossa insieme all’Instituto Cervantes de Nápoles attraverso la speciale open call “España Diseño Mediterráneo”, rivolta ai giovani designer spagnoli, invitati ad esporre a Napoli nel corso della manifestazione.


Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!