Fin dall’infanzia, il gesto del “costruire” ci accompagna come forma primitiva di creatività: impilare mattoncini Lego per dare vita a mondi immaginari, sospesi tra regole conosciute e desiderio di libertà, rappresenta una metafora dell’aspirazione umana a modellare il proprio ambiente. Questo impulso prende forma concreta nel progetto Comfort Town dello studio di architettura Archimatika, dove l’uso di moduli architettonici color pastello restituisce l’illusione di un paesaggio fiabesco, a metà tra realtà e finzione.

Rigenerazione urbana a Kiev: da area industriale a quartiere residenziale

L’idea progettuale si è sviluppata a partire da una ex area industriale dismessa a Kiev, trasformata in un quartiere residenziale moderno e funzionale. Comfort Town rappresenta il primo intervento edilizio in Ucraina basato sul concetto di blocchi modulari, un approccio che ha permesso di ottimizzare i costi di costruzione senza rinunciare a qualità estetica e funzionale.

Architettura modulare: semplicità costruttiva e complessità visiva

Per superare la potenziale omogeneità tipica di modelli costruttivi modulari – spesso caratterizzati da volumi semplici, facciate piatte e l’assenza di elementi articolati – Archimatika ha puntato su due fattori chiave: la varietà delle finestre, disegnate in diverse forme e dimensioni per creare un effetto dinamico e quasi ludico, e la forza espressiva del colore, impiegato come strumento per definire un paesaggio urbano vivace e originale, in netta discontinuità con il contesto architettonico locale.

Spazi urbani pensati per la sicurezza e la socialità

La struttura modulare ha inoltre permesso di organizzare gli spazi urbani in due aree funzionali distinte: le strade, dedicate alla mobilità veicolare e alla logistica interna al quartiere, e i cortili interni, concepiti come zone pedonali sicure e accessibili, ricavate preservando il verde esistente e attrezzate con spazi gioco per bambini e aree di socializzazione.

Un quartiere completo: servizi, istruzione e tempo libero

Comfort Town ospita al suo interno numerose infrastrutture che rispondono alle esigenze quotidiane degli abitanti: la Academy of Modern Education, che include asilo e scuola primaria, un centro commerciale, palestra, campi sportivi all’aperto, nonché una rete diffusa di caffè, negozi e uffici situati ai piani terra degli edifici residenziali.

Comfort Town rappresenta un modello di rigenerazione urbana orientato alla felicità

Attraverso Comfort Town, lo studio Archimatika ha saputo ridefinire profondamente un’area urbana degradata, restituendole vitalità e significato, incentrando l’intero progetto su un principio tanto semplice quanto rivoluzionario: mettere al centro il benessere e la felicità dei residenti.


Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!