Nell’immaginario comune Dubai è la meta più ricca e ambita in tutto il mondo.
Cosa rende tanto attrattiva la città emiratina credo non ci sia neanche bisogno di specificarlo: se pensiamo ai grattacieli ultramoderni, lo skyline notturno, il sole, le spiagge e i lussuosissimi hotel a 5 stelle uno dei nostri primi pensieri (in positivo o in negativo, chiaramente) non può che essere Dubai.  
Negli ultimi vent’ anni ha raggiunto il quarto posto nell’escalation dei luoghi più turistici da visitare, ma entro il 2025 la città aspira al podio.
Qui la crescita urbanistica e costruttiva (unita all’alta tecnologia) è esponenziale e inimitabile tanto che risulta essere tra le più annoverate città del futuro.

Dubai, però, non è solamente una città futuristica. Nel 2025 diventerà in tutto e per tutto una città SPAZIALE. Sì, ho scritto bene e avete capito bene: l’aggettivo, estremamente calzante, è riferito ad un resort in fase di realizzazione a Dubai, di nome MOON.
Esso ci permetterà di guardare da vicinissimo la luna, di visitarla e anche di alloggiarvi dentro.
Sandra G. Matthews e Michael R. Henderson (co-fondatori della società canadese Moon World Resorts Inc.) hanno così descritto il progetto:

In un mondo di mediocrità, MOON stabilirà uno standard completamente nuovo in termini di qualità costruttiva, gestione ambientale ed eccellenza operativa.” 

“MOON fungerà da ponte definitivo, consentendo a tutti di unirsi all’entusiasmo del turismo spaziale. Mentre Musk, Bezos e Branson cercano brillantemente la prossima frontiera, MOON offrirà un’esperienza dinamica e autentica sul pianeta terra; a disposizione di tutti e non solo di pochi”.

Se il tutto vi suona ancora molto strano, vi racconto meglio di cosa si tratta.

Ebbene sì, quella che vedete è proprio la luna, con un diametro di 198 metri, l’edificio ad uso misto sorgerà sull’ipnotico paesaggio urbano di Dubai per 224 metri di altezza.
La proposta proviene dalla società canadese citata sopra, Moon World Resorts Inc., che ha cercato di immaginare un futuro nello spazio, rimanendo però sul pianeta terra.
Un concept molto ambizioso e difficile che non solo è riuscito a prendere piede a Dubai, ma che farà nascere, si stima entro un decennio, altre quattro sedi in altrettante città del mondo.
Il complesso è un resort di lusso, iperrealistico, in grado di rivoluzionare il concetto di hospitality grazie alla sua architettura e all’alta ingegneria e tecnologia utilizzata in fase di realizzazione, secondo uno standard LEED Gold a cinque stelle.

Il progetto si struttura in due parti, la sfera a forma di luna e il basement a forma di disco che si sviluppa su tre livelli.
La gigantesca luna “terrestre” ospita un hotel extra lusso con tecnologie di ultima generazione; le stanze (4.000 in totale) avranno degli affacci poco tradizionali; infatti, attraverso un sistema virtuale gli ospiti potranno ricreare il panorama che desiderano vedere in quel momento dalla loro “finestra”.
Alla base, invece, l’edificio ospiterà il “Global Meeting Place”, una lounge che si sviluppa su più livelli e funge da epicentro alla sala congressi e ad una serie di spazi polifunzionali dedicati ad eventi estemporanei o permanenti.
A questo si aggiunge anche il progetto di un centro benessere, un night club e un casinò; tutto ciò, insieme alle svariate attività di vendita e ai servizi secondari, darà vita ad un complesso multifunzionale e integrato tra i più innovativi della Terra, se non unico nel suo genere.
La vera attrazione del centro, però, è il simulatore della superficie lunare: i visitatori potranno solcare ed esplorare lo spazio intergalattico. Un’occasione unica sulla Terra che permetterà alla struttura di stabilire un record negli standard costruttivi del mondo.
Si stima che il progetto MOON verrà terminato nel 2025 e da quel momento un biglietto per Dubai varrà anche come biglietto per la luna; quindi ci conviene cominciare già da subito ad organizzare le nostre vacanze 2025!

Photo credits: @ Moon World Resorts Inc.


Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!