Sono pochi i brand che, nel corso e il ricorso delle stagioni, delle mode e delle innovazioni, hanno lasciato un segno che non sbiadisce, indelebile, impermeabile al tempo per via della propria carica emotiva, universale e per questo incancellabile.
Kinder, senza dubbio, rappresenta uno di essi.
Di recente, per celebrare e alimentare la già gloriosa tradizione di Kinder, Ferrero ha deciso di aprire le porte a un nuovo progetto, dando vita a uno spazio che, oltre la semplice esposizione, diventi un vero e proprio viaggio all’interno della memoria e dell’immaginazione: il Kinder Sorpresa Design Studio.
Situato nel cuore di Porta Genova, questo temporary store ha accolto grandi e piccoli offrendo un’esperienza immersiva capace di coniugare tecnologia e design sullo sfondo meraviglioso di una sana nostalgia.

Chiunque vi sia entrato, ha potuto varcare la soglia del magico universo delle sorprese Kinder®, dove l’infanzia non è soltanto un ricordo ma un luogo ancora abitabile, in cui lo stupore è un linguaggio universale. Il percorso ha svelato il dietro le quinte di ciò che per molti è stato un piccolo ma importante rituale quotidiano: scartare l’ovetto, spezzare il guscio di cioccolato, aprire il barilotto giallo e scoprire quale mondo vi si nasconde dentro. Un gesto semplice, ripetuto milioni di volte da mani di ogni età, che racchiude decenni di storia, ricerca e passione. Ogni sorpresa Kinder è il frutto di un processo creativo che coinvolge designer e ingegneri da Alba a Singapore, dove ogni dettaglio viene curato con attenzione maniacale per trasformare l’ordinario in straordinario.
Il Kinder Sorpresa Design Studio ha reso omaggio a cinquant’anni di una delle intuizioni più brillanti della storia del food design italiano: l’uovo di cioccolato che contiene un dono, un microcosmo inatteso. Nato nel 1974 da un’idea di Michele Ferrero, il Kinder Sorpresa è la promessa che la magia della Pasqua possa ripetersi ogni giorno, offrendo non solo dolcezza, ma un’esperienza emozionale completa.
Per la prima volta, i visitatori hanno avuto la possibilità di diventare essi stessi una sorpresina Kinder®, grazie a un’innovativa tecnologia basata su 3D, realtà aumentata e modellazione digitale. Alcuni fortunati hanno persino potuto portare a casa una versione stampata in 3D del proprio avatar, racchiuso in una teca come reliquia del proprio stupore.
Oltre a celebrare il passato, l’iniziativa ha poi sottolineato come Kinder continui ad evolversi mantenendo però intatta l’essenza originale di quel suo uovo speciale e misterioso. Grazie a piattaforme come Applaydu, infatti, pur trasformando le esperienze in chiave digitale, educativa e condivisibile, l’anima di Kinder resta immutata, conservandosi un simbolo di attesa, scoperta e meraviglia.
Kinder Sorpresa è ben più che un semplice prodotto: è un ponte tra generazioni, un atto di fiducia nel potere della fantasia, la dimostrazione che dentro le cose semplici possa ancora nascondersi qualcosa di straordinario. A cinquant’anni dalla sua nascita, continua a ricordarci che il bello, il magico e l’inaspettato possono abitare ovunque – persino in un piccolo, semplice uovo di cioccolato.

Photo Courtesy ©Ferrero
![]()
Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!







