Takeda Katsuya Design porta il Giappone in Corso Como a Milano
Takeda Katsuya Design porta il Giappone in Corso Como a Milano
Takeda Katsuya Design porta il Giappone in Corso Como a Milano
Takeda Katsuya Design porta il Giappone in Corso Como a Milano
Takeda Katsuya Design porta il Giappone in Corso Como a Milano
Takeda Katsuya Design porta il Giappone in Corso Como a Milano

Nello scenario quantomai vivace di Corso Como, quartiere simbolo del design e dell’avanguardia milanese, lo studio Takeda Katsuya Design ha deciso di omaggiare la tradizione giapponese con un esclusivo Tea house & Bistrot tradizionale. Guidato da una proprietà ammiraglia giapponese, il brand Kagurazaka Saryo è ormai da oltre trent’anni punto di riferimento dell’arte culinaria giapponese nella capitale Tokyo e mira, con questa sua prima apertura in Europa, ad esportare il proprio verbo proprio a partire da Milano.

La proposta ideata ha il merito di coniugare due anime: ambientalmente, si esprime mediante il binomio “Sala da Thè-Bistrot”, più astrattamente, fa leva su nuova interpretazione dello spazio, dove l’armonia della tradizione nipponica e il rigore contemporaneo danno vita a un ambiente di rara sofisticatezza.
L’ambiente avvolge con calma e serenità, inebriando con le atmosfere tipiche della cultura giapponese e trasportando in un mondo insolito ma caldo e rassicurante, proprio come avviene nelle Tea House delle prefetture di Tokyo.
Il colore è poi fortemente caratterizzante: il verde matcha domina la scena sin dai primi passi all’interno del locale, colorando le boiserie cannettate di varia geometria che decorano il bancone e le pareti e attribuendo una singolare aura spaziale e cromatica al bagno comprendendone anche il soffitto e creando, così, un suggestivo “effetto scatola”. Il legno è materiale predominante: sedute lineari e tavoli in rovere in stile Japandi segnano e animano gli spazi, mentre il soffitto inclinato attraverso l’elemento architettonico Koshi-Do, ovvero la tipica griglia di legno simboleggiante l’eleganza sobria e la connessione con la natura, fa da richiamo alle geometrie dei tetti giapponesi.

L’illuminazione è centrale, dotata di valore, come nel caso della finestra di luce circolare sulla parete di fondo, soffusa e scenografica, così come quella che veste il soffitto, dove box cavi illuminati a led ricreano l’idea di luce naturale che penetra dall’alto, come negli iconici edifici giapponesi.
L’affascinante cultura nipponica viene ulteriormente enfatizzata mediante l’idea di giardino, attraverso la pavimentazione in grès a contrasto che riprende le tipiche pietre miliari Tobhi-Ishu, di norma impiegate nei giardini del Sol Levante come stelle polari su cui camminare e da cui farsi guidare per creare percorsi meditativi e densi di significato. Le linee essenziali, le sfumature neutre e il raffinato gioco di luci co-creano, pertanto, un’atmosfera raffinata e rasserenante, in cui ogni dettaglio è studiato per esaltare l’esperienza sensoriale e gastronomica.

Con questa nuova realizzazione, Takeda Katsuya Design riafferma la propria capacità di reinventare gli spazi con un linguaggio estetico colto e senza tempo, importando a Milano una visione del design che trascende le tendenze per diventare pura espressione di equilibrio e bellezza, offrendo uno scorcio di Giappone paradisiaco che non rinuncia all’autenticità.

Photo Courtesy ©Takeda Katsuya Design Studio


Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!