“Per piccina che tu sia, tu mi sembri una badia” dice una nota filastrocca riferendosi alla casa. Ormai, gli spazi delle nuove abitazioni sono spesso ridotti all’essenziale, con soluzioni smart per avere una zona giorno che diventa zona notte, ad esempio con un divano-letto, e monolocali super attrezzati nei quali basta poco per “fare casa”.
La camera da letto come un nido
Se ad essere piccole sono un po’ tutte le stanze, anche se si tratta di un bilocale o addirittura di un trilocale, la questione riguarda la scelta di ciò che davvero è utile per arredare la camera specifica.
L’ideale è affidarsi a realtà qualificate, indipendentemente dal fatto che si scelga uno store online o fisico. Per la zona notte, ad esempio, il portale di Coin casa offre un’ampia selezione di cuscini e set di lenzuola in grado di rendere già protagonista l’elemento più importante, ovvero il letto, e non solo.
Seppure piccolina, la stanza da letto di adulti e bambini ha già un carattere diverso con un plaid di lana colorato drappeggiato sulle coperte, oppure con un copriletto originale in estate. I colori, in effetti, soprattutto quelli caldi, sono essi stessi un complemento fondamentale assieme ai tessuti più caldi o più traspiranti, a seconda della stagione.
Per creare il nido ideale, si possono utilizzare cuscini di varie misure, utili ad accomodarsi meglio per leggere prima di dormire, oppure osando con fantasie estrose come i pois e i motivi geometrici al fine di creare dinamicità in linea con lo stile di base.
I letti, poi, sono spesso degli ottimi contenitori per il cambio di stagione o le coperte, aggiungendo di fatto una sorta di armadio orizzontale in cui riporre ciò che serve e risultando così dei salvaspazio.
Accessori e illuminazione
I must have in camera da letto sono i comodini e l’armadio. Uno spazio ridotto necessita di soluzioni come il già citato letto contenitore, ma per quanto concerne gli altri due complementi che si può fare?
Nel caso del comodino, indispensabile per appoggiare un libro o una semplice abat-jour, si può optare per modelli sospesi, non necessariamente grandi, ma completi di uno o due cassetti.
L’armadio con ante scorrevoli invece è un prezioso alleato nei casi in cui l’anta battente rischia di finire contro il letto o persino di non aprirsi del tutto. Se è completo di cassetti e ripiani, non sarà difficile riporvi quello che serve. Una buona idea è quella di acquistare un armadio con ante specchiate, per avere anche un elemento fondamentale quando ci si veste e si ha bisogno di ammirarsi.
Mensole a giorno e ganci nelle porzioni di parete che restano scoperte sono un’ottima alternativa a comò che non entrerebbero, magari per appendere una vestaglia, riporre oggetti utili e qualche soprammobile o una piantina.
Al fine di creare un senso di maggiore spazialità, si possono predisporre un tappeto o uno scendiletto con linee orizzontali e, se presente una finestra, tendaggi bianchi fino a terra.
Naturalmente sarà importante non riempire ogni angolo disponibile, oppure si avrà un brutto effetto “accatastamento”. Per quanto riguarda l’illuminazione, proprio in questo senso, è preferibile non scegliere lampadari grandi o molto lavorati. I faretti orientabili a luci LED sono da considerare soprattutto per garantire luce dove serve, ma anche la lampada da comodino è idonea.
La piantana da pavimento, magari con saliscendi e dimmerizzazione per regolare l’intensità della luce, è un’altra buona alternativa, purché non tolga troppa superficie calpestabile. Le plafoniere, a differenza dei faretti, sono fisse, ma funzionano ottimamente nei punti strategici.
La cosa importante sarà predisporre un interruttore vicino al letto, così da poter spegnere le luci con maggiore comodità quando sarà ora di andare a dormire.
![]()
Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!