Il mondo dell’architettura dice addio ad Adolfo Natalini
Si è spento l’architetto Adolfo Natalini, a Firenze, all’età di 78 anni. È stato uno dei pionieri dell’architettura radicale, un’avanguardia di grande successo a cavallo tra gli anni ’60 e…
Author
Si è spento l’architetto Adolfo Natalini, a Firenze, all’età di 78 anni. È stato uno dei pionieri dell’architettura radicale, un’avanguardia di grande successo a cavallo tra gli anni ’60 e…
Per questa uscita, vi invito ad unirvi a me per un piccolo tuffo nel passato. Certo, il mio desiderio sarebbe tornare ai tempi in cui i dinosauri dominavano la terra,…
Wanders è nato nel 1963 a Boxtel, Paesi Bassi, e si è diplomato con lode all’ Istituto d’arte di Arnhem nel 1988, dopo aver frequentato per breve tempo l’accademia di…
La torre ad arcate. Questa la possibile sintesi del progetto che sto per raccontarvi. Certo, forse un po’ riduttiva e superficiale, ma è sicuramente la definizione che usereste per provare…
Architetto e Designer irachena naturalizzata britannica. Nata nel 1950 a Baghdad, in Iraq, da una famiglia benestante (il padre era un ricco industriale e un importante politico), è cresciuta in uno dei primi edifici bauhaus di ispirazione a…
Aaah, la Cina! Quella sua aurea misteriosa ed affascinante, un paese dove tutto quello che ci si può immaginare, probabilmente è già stato costruito o in fase di realizzazione. Per…
Pseudonimo di Gaetana Aulenti (Palazzolo dello Stella, 4 dicembre 1927 – Milano, 31 ottobre 2012), è stata una designer e architetta italiana, Si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1953, dove consegue anche l’abilitazione alla professione. Gae Aulenti si forma come architetto nella Milano degli anni cinquanta, dove…
Quando si parla di grandi edifici, comodamente affacciati su uno specchio d’acqua e rivolti ad accogliere un gran numero di persone mi vien sempre difficile resistere. Specialmente se siamo dall’altra…
Ross Lovegrove è nato nel 1958 a Cardiff, Galles. Laureato al Politecnico di Manchester in disegno industriale nel 1980. Master in Design al Royal College of Art di Londra nel…
Con l’imminente arrivo delle attesissime ferie estive, rapiti dall’insistente desiderio di allontanarsi per qualche periodo dal posto di lavoro, vi racconto di un intervento di ristrutturazione del Campus Unilever, per…
Guidato dall’architetto Oki Sato, il gruppo di lavoro che si riunisce sotto il nome Nendo rappresenta dal 2002 un’alternativa colta e raffinata al design autocelebrativo. “Nendo” in giapponese significa “creta”…
Ngaren non è solamente un museo, è un invito ad agire Con queste parole si apre il racconto di un progetto che ha subito colpito la mia attenzione. Parole pronunciate…