A settembre, Raffles Milano apre le sue porte agli studenti internazionali proponendo una didattica di eccellenza e sempre più protesa al futuro. Raffles Milano, infatti, trasferisce, con i suoi corsi e con le sue manifestazioni, un bagaglio culturale, tecnico e umano con cui i nuovi designer possono progettare non solo artefatti, ma anche il proprio ruolo, e partecipare, con competenza e consapevolezza, alla trasformazione del futuro del pianeta.
Forte di più di 20 compassi d’oro nel corpo docente, Raffles annuncia l’accreditamento da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca dei corsi triennali in Fashion, Product e Visual Design. Il riconoscimento ministeriale assevera l’alto livello formativo dell’Istituto, prima sede italiana di un gruppo internazionale a ricevere l’accreditamento e in tempi così brevi.


Come ogni anno Raffles Milano conclude il Corso triennale in Fashion Design e il Master annuale in Fashion Design & Business con uno show nel quale tutti gli studenti sono chiamati a sfilare con le loro creazioni in due performances molto diverse tra loro, a testimonianza della ricchezza creativa che ha trovato forma ed espressione nelle aule di studio e nel laboratorio di sartoria.
Il Fashion Show, giunto alla sua quarta edizione, come le altre manifestazioni conclusive dei corsi triennali e Master, esprime la volontà di Raffles Milano di essere il luogo dove i migliori professionisti del design insegnano a giovani e talentuosi eredi non solo una disciplina, ma una visione del mondo e della società. Se prerogativa di Raffles Milano è il rapporto “one to one” con gli studenti che contraddistingue la didattica, i corsi di Fashion Design seguono questo orientamento fino alla presentazione della sfilata annuale.
Photo credits: VALERIE KHOURY