Il 26 novembre scorso è stata inaugurata la quinta edizione di Elle Decor Grand Hotel, un’edizione totalmente nuova la cui prima novità è quella di essere stata pensata interamente in maniera digitale e non fisica. Proprio per questo motivo il tema di questo 2020 è IperHotel, un approccio che approfitta dell’occasione digitale per ripensare le relazioni tra gli spazi chiusi e gli spazi aperti di Palazzo Morando, storica location che ospita il progetto, e per ridefinire il rapporto fra spazi pubblici e spazi privati alla luce di una nuova normalità sociale che ci spinge a creare nuovi modi di vivere I mondi dell’hotellerie e dell’ospitalità. 

“Per l’edizione 2020 di Elle Decor Grand Hotel abbiamo indagato nuove modalità di accoglienza in grado di offrire comfort e sicurezza agli ospiti”, racconta Livia Peraldo Matton, direttore responsabile del magazine. “Progettare un hotel oggi significa immaginare un luogo che tenga conto del desiderio e dell’esigenza di benessere delle persone. Le scelte fatte in questo momento delicato e difficile, con molta probabilità segneranno il futuro dell’intero settore dell’ospitalità. Ne abbiamo parlato con Ludovica+Roberto Palomba e così è nato IperHotel: in realtà molto più di un hotel, perché al suo interno abbiamo virtualmente ricreato delle stanze nelle quali si avvicenderanno eventi e situazioni, vere e proprie experience attorno ai temi della musica, delle arti visive e della lettura, con un calendario di appuntamenti in continuo aggiornamento. 

Prosegue così, sul finire di questo complesso 2020, il percorso che abbiamo avviato negli ultimi cinque anni. Filo rosso delle 5 edizioni del Grand Hotel è l’autorialità dei progetti, punto di forza con cui nel 2016 è nato il nostro primo hotel a doppia firma, progettato da Patricia Urquiola (per gli spazi privati) e da Piero Lissoni (per quelli pubblici). La seconda edizione ha visto coinvolti Antonio Citterio e Patricia Viel, che hanno dato forma e sostanza a Open House, riflessione sul public hotel, all’insegna del mix di funzioni e atmosfere. La Cina, con Lyndon Neri e Rossana Hu, è stata coprotagonista della terza prova d’autore nel 2018. Lo scorso anno è stata la volta di Matteo Thun e del suo Design Therapy, omaggio a quel che lui chiama Hospitecture: una nuova idea di architettura olistica che fa incontrare turismo, design e wellness”. 

Il progetto di quest’anno è stato affidato a Ludovica+Roberto Palomba, co-founder dello studio Palomba Serafini Associati, che lo hanno battezzato IperHotel. Alla base del concept c’è quindi il tema principale dell’ipertesto: un racconto mai diretto e immediatamente leggibile ma denso di connessioni e interazioni a più livelli. Un racconto che si sviluppa in maniera digitale non fisica come nuova avventura del progetto di ospitalità, dopo l’esempio precedente e fortunato di palazzo Daniele a Gagliano del Capo.

“Il nostro approccio, a partire dagli schizzi a mano che hanno scandito le fasi di progettazione, ridisegna le relazioni tra spazi pubblici e privati dell’hotel con uno scambio di ruoli interessante tra indoor e outdoor e un’atmosfera inclusiva che trova la propria espressione nel mix di arredi che accolgono stili e datazioni differenti. Il risultato è una spazialità sempre generosa – ad esempio quelle della corte trasformata in area coperta – che ripensa l’esperienza dell’hotel, tracciando in maniera leggera quelle che sono le linee della separazione e dell’isolamento, ripensando una convivialità che gioca di sponda, come un ipertesto, con la dimensione digitale: dagli eventi live, legati alla musica, all’arte, ai libri, fino alla shopping experience.”

In un’edizione pensata in maniera totalmente digitale lo sviluppo del progetto visivo è di fondamentale importanza: partner di Elle Decor Grand Hotel 2020 è lo studio creativo 150UP, che ha sviluppato la piattaforma con tre differenti livelli di lettura. Gli 11 ambienti sono stati raccontati tramite un livello di navigazione visiva, un livello editoriale con informazioni ed eventi legati al progetto e un livello commerciale che permette lo shopping diretto degli articoli inseriti nei diversi ambienti. Ogni singolo pezzo di arredo e oggetto è reso in 3D, corredato da schede tecniche e link di approfondimento. 

Come in ognuna delle precedenti edizioni, anche nell’edizione 2020 Elle Decor Grand Hotel offre un calendario fittissimo di contenuti e attività, per tutta la durata della sua apertura: arte, food, letteratura, cinema e teatro fanno parte di un palinsesto molto vasto che si situa all’interno delle celebrazioni per i trent’anni di attività di Elle Decor. La digital exhibition, accessibile da grandhotel.elledecor.it, sarà on air dal 26 novembre 2020 fino al 31 gennaio 2021, navigabile da qualsiasi device. 

ELLE DECOR GRAND HOTEL IperHotel
By Ludovica+Roberto PalombaOn air dal 26 novembre 2020 al 31 gennaio 2021
Da un’idea di Elle Decor Italia
Progetto: Ludovica+Roberto Palomba
Digital Design: 150UP
Styling: Simona Silenzi Studio
Graphic Design: Designwork
Exhibition Design Coordination: Marina Cinciripini
Texts and Editing: Caterina Lunghi
Design Shopping Experience Partner: MOHD
Institutional Partner: Confindustria Alberghi
Partner:
Amini Carpets, Artemide, C&C Milano, Fenix® Innovative Materials for Interior Design, Frigo2000|High performance Kitchen, Ginori 1735, Ideal Standard, Marazzi, MGS, Nardi, OLuce, Sub-Zero Wolf, Tubes Radiatori
Food Experience: Identità Golose