Le Design Variations 2024 durante la Design Week ci portano a esplorare un garage in zona Darsena.
Nascosta in un angolo segreto ma intrigante della città, una nuova sede tutta da scoprire che si distingue per i suoi spazi affascinanti. Un luogo unico da scoprire, esplorare e ammirare, che si fonda perfettamente con l’architettura moderna.
MoscaPartners, nata nel 2011 dalla passione dei suoi fondatori Caterina Mosca e Valerio Castelli, torna protagonista in questa Milano Design Week 2024 guidato dalla volontà di contribuire e promuovere la cultura del progetto e avvalersi della curatela e dell’organizzazione di grandi eventi come mezzo per la circolazione di nuove idee.
Una continua ricerca di progetti e location per la città, capaci di costruire una profonda narrativa e scegliendo luoghi che riescano a innescare sinergie e stimolare il dialogo tra professionisti provenienti da tutto il mondo in un’ottica di valorizzazione del territorio.
Nel 2023, con il supporto del Comune di Milano, Mosca Partners ha riaperto dopo cinquant’anni di abbandono l’Istituto Marchiondi Spagliardi, gioiello brutalista progettato da Vittoriano Viganò, con la mostra Reforrming Future curata da Michele De Lucchi.
Quest’anno l’allestimento in un ex garage nella storica zona della Darsena di Milano sarà firmato dallo studio d’architettura Park Associati, mentre all’artista franco-italiana Nathalie Du Pasquier sarà affidata l’ideazione dell’installazione site-specific che accoglierà i visitatori. Al centro di del progetto c’è la creazione di una scenografia di mattoni di cemento di canapa che disegna in maniera modulare l’area indoor dei tre grandi spazi, complessivamente di circa 2.500 metri quadrati.



Contenuto e contenitore si integrano per dare vita a una manifestazione curata in ogni dettaglio che permette ai partecipanti di Design Variations di emergere in un contesto architettonico che li esalta e contemporaneamente li integra in modo sinergico. Design Variations 2024 prosegue il percorso già intrapreso nella direzione di un utilizzo responsabile dei materiali, impiegando semilavorati e pianificando la loro riconversione ancor prima dell’installazione, evidenziando un impegno costante di Mosca Partners verso la sostenibilità.
Photo credits © Park Associati