Thoughts on Thickness è l’esposizione collettiva di design, artigianato ed arte coreana di Korea craft & Design Foundation
Thoughts on Thickness è l’esposizione collettiva di design, artigianato ed arte coreana di Korea craft & Design Foundation
Thoughts on Thickness è l’esposizione collettiva di design, artigianato ed arte coreana di Korea craft & Design Foundation
Thoughts on Thickness è l’esposizione collettiva di design, artigianato ed arte coreana di Korea craft & Design Foundation
Thoughts on Thickness è l’esposizione collettiva di design, artigianato ed arte coreana di Korea craft & Design Foundation
Thoughts on Thickness è l’esposizione collettiva di design, artigianato ed arte coreana di Korea craft & Design Foundation
Thoughts on Thickness è l’esposizione collettiva di design, artigianato ed arte coreana di Korea craft & Design Foundation
Thoughts on Thickness è l’esposizione collettiva di design, artigianato ed arte coreana di Korea craft & Design Foundation

Korea Craft & Design Foundation, in occasione della Milano Design Week 2024, sotto il patrocinio del Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Corea, ha presentato Thoughts on Thickness, nelle sezioni Part1_In Variation in Thickness, Part2_SOBAK (素朴), Part3_MADANG della Coesistenza, a cura di Choi Jooyeon, presso la Galleria Rossana Orlandi.
Il progetto ha offerto una profonda immersione nell’identità artistica e culturale della Corea, che sfuma i confini tra arte e design, creando un nuovo paesaggio culturale che attraversa liberamente le discipline.

Part1_In Variation in Thickness
Questa prima parte della mostra offre una riflessione sull’artigianato contemporaneo coreano in cui la potenza del materiale crea una varietà di volumi, sottili o spessi. Gli undici artisti trasformano materiali comuni in opere d’arte che vanno al di là dell’utilità pratica, diventando opere di contemplazione. La mostra mira a catturare il fascino dei materiali e delle tecniche che penetrano nell’era dell’artigianato coreano, concentrandosi su quattro parole chiave: modo di vedere, attitudine, curiosità e umanità. In un’era di immagini ricche di bellezza in cui lo sguardo sulla materia diventa più superficiale, si fa quindi necessario un sistema di pensiero che restituisca il giusto status all’artigiano, in grado di presentare valori che vanno oltre il singolo oggetto.

Artisti e marchi partecipanti:
Heesook Ko, Minwook Kim, Yongkyoung Kim, Jeomsoo Na, Gangyong Park, Hyejung Shin, Hyejin Shin, Namgwon Lyu, Sekyung Lee, Jiyong Lee, Myoungwook Huh

Part2_SOBAK (素朴)
La seconda parte cattura i sentimenti e l’estetica di semplicità che definisce la cultura coreana, alludendo al passare del tempo nel rito del tè e invitando gli spettatori a esplorare l’essenza della natura e degli oggetti attraverso un’attitudine di rispetto e contemplazione.
Purezza (素) si riferisce al filo bianco originale senza tintura e Semplicità (朴) si riferisce a un tronco non lavorato appena tagliato dalla foresta, simboleggiando la forma originale naturale senza manipolazioni artificiali. Nella vita quotidiana, semplicità implica modestia senza eccesso, che esteticamente contiene una prospettiva di contemplazione verso la natura profonda.

Artisti e marchi partecipanti:
Youngjun Kang, Goyeonsanbang, Kilsungyo, Sinjeong Seo, OMA Space, Namgwon Lyu, Changwon Lee, Seoyoon Rim, Janghyun Cho, Yujung Huh, Seongil Hong, Wookyung Hong

Part3_MADANG della Coesistenza
Infine, nella terza parte i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un’esperienza unica nel giardino della galleria, che, seguendo la struttura di una casa tradizionale coreana, fornisce uno spazio dove le persone possono riunirsi e comunicare.
Attraverso l’esplorazione e la scoperta delle sue tre parti, la mostra mira a stimolare una riflessione che parta dagli artisti e dalle loro opere, per poi approfondire valori sociali e filosofici, incoraggiando negli spettatori comprensione ed empatia nei confronti della cultura coreana.

Artisti e marchi partecipanti:
Archi@Mosphere (Supportato da Fragmenti)

Courtesy © Korea Craft & Design Foundation