La Milan Design Week 2024 si presenta ricca di eventi e noi di DesignTellers abbiamo selezionato per voi i magnifici cinque, gli eventi da non perdere e da mettere subito in agenda. Come abbiamo selezionato questi eventi? Per la loro originalità, per le location, il contenuto artistico, l’allestimento, la sostenibilità, nuove idee e movida.
Partiamo subito con MoscaPartners e Park Associati che presentano Hemp_Scape, un progetto allestitivo che disegna gli spazi di Design Variations 2024 attraverso l’innovazione e la responsabilità ambientale. Dal 15 al 21 aprile in Viale Gorizia 14, in un luogo nascosto e poco conosciuto, inaugura in un ex garage nella storica zona della Darsena di Milano la quarta edizione di Design Variations 2024. A firmare il progetto allestitivo lo studio milanese d’architettura Park Associati mentre è dell’artista franco-italiana Nathalie Du Pasquier l’ideazione dell’installazione site-specific che accoglierà i visitatori. Entrando nell’edificio, progettato dall’architetto Marco Zanuso con illustrazioni dell’artista Gianni Dova, il garage su due livelli presenta una struttura ispirata all’architettura pionieristica di Pier Luigi Nervi. Al centro del progettato la creazione di una scenografia di mattoni di cemento di canapa che disegna in maniera modulare l’area indoor dei tre grandi spazi, complessivamente di circa 2.500 metri quadrati, costruiti dalla fine degli anni Trenta e completati agli inizi degli anni Cinquanta.


IKEA annuncia una settimana di grandi sorprese, nuovi prodotti, ospiti inattesi e tanta musica, dove? Alla mostra evento “1ST” che dal 15 al 21 aprile animerà il Padiglione Visconti di via Tortona 58. Grande spazio al design, ma anche all’intrattenimento, grazie ad un mix perfetto tra artisti musicali e giovani designer. La casa di IKEA per l’edizione 2024 ci racconterà cosa succede quando si va a vivere da soli per la prima volta, attraverso un progetto editoriale speciale e la collaborazione con studenti e artisti. Confermati alla guida della parte progettuale l’architetta Midori Hasuike e lo spatial designer Emerzon, che da tempo collaborano con il brand svedese. I visitatori avranno a disposizione 1.244 metri quadri di allestimento, tutti da esplorare e, come sempre, il design non sarà l’unico protagonista: il padiglione IKEA sarà, anche quest’anno, un punto di riferimento per tutti gli amanti della Design Week, un luogo di ristoro, relax e divertimento. Al piano mezzanino un intero spazio è stato allestito con i grandi classici, come il letto IKEA, per invitare i visitatori a riflettere sull’importanza di prendersi una pausa e fermarsi, anche solo per un momento. Di sera la location si trasformerà in un tempio della musica, pronto ad accogliere amanti di differenti generi: hip hop, disco, funk, techno, e molto altro. Come ormai da tradizione, il programma musicale pensato da IKEA per la Milano Design Week riuscirà a sorprendere, grazie anche alla collaborazione con crew italiane come Burro Studio, Akeem, Ciao Discoteca Italiana, Threes Production e Slipmode, che daranno spazio agli artisti della vivace scena musicale milanese.


Lasvit presenta “Re/Creation”. Azienda fondata da Leon Jakimič, è leader per la creazione di spazi audaci, unici e di esperienze luminose che interagiscono con il senso estetico e le emozioni delle persone, ma non solo, forte anche nella teoria e nella pratica del miglior design, improntato ad un ottimismo sconfinato e al desiderio profondo di creare, in perfetto equilibrio tra arte e design, tra tradizione e contemporaneità. Un’azienda moderna e proiettata verso il futuro, che ha le sue radici nella secolare tradizione boema della lavorazione del vetro. Dal 16 al 20 aprile, presso Palazzo Isimbardi, in Corso Monforte 35, all’interno del Porta Venezia Design District, Lasvit affascinerà il pubblico del Fuorisalone con una monumentale installazione in vetro fuso per esaltare la maestria del brand ceco e l’approccio innovativo al design, all’architettura e alla produzione vetraria. Con la mostra “Re/Creation“, Lasvit crea un santuario dove evadere durante la settimana più movimentata di Milano, offrendo uno spazio in cui le menti sono libere di vagare, ispirate dalla grazia fluida del vetro fuso. Il titolo si riferisce alla tecnica innovativa, dove l’essenza del vetro fuso sta nel lasciarsi andare. Il vetro fuso a temperatura estremamente elevata può rilassarsi, espandersi e prendere forma su degli stampi realizzati appositamente.


Glo presenta “glo for art”, FLOWER UP di Emiliano Ponzi: un inno al colore e alla positività che, in occasione della Milano Design Week 2024, dal 15 al 21 aprile, in Via dello Statuto 2, nel cuore di Brera, uno dei quartieri più visitati del Fuorisalone, vi aspetta per un’esperienza unica, concettuale, netta e raffinata. Quando la visione di un artista come Emiliano Ponzi si incontra con glo nasce l’idea di coniugare in modo coerente il tema “Materia Natura” del Fuorisalone 2024, con la visione innovativa e avanguardista del brand, proponendo un’esperienza totalizzante, dalla componente tecnologica, interattiva e dinamica. La prestigiosa location ospiterà una serie di iniziative ed eventi, riservati ad un pubblico adulto, permettendo di vivere un’esperienza live immersiva dove musica, arte e attività coinvolgenti avranno il potere di amplificare l’esperienza dei visitatori. Un grande portale d’ingresso accoglie e invita il pubblico a percorrere un tunnel, dove realtà e meraviglia si intrecciano in una realistica esplosione di sagome, cromie e petali fluttuanti. La natura diventa colore, l’innovazione si fa invenzione, i colori dei dispositivi di glo HYPER PRO fluttuano nell’aria creando uno straordinario percorso che accompagna il visitatore verso l’area outdoor, dove prende vita il “Giardino delle meraviglie”.



Alcova, giunta alla settima edizione, è una piattaforma internazionale per il design contemporaneo ed aprirà al pubblico dal 15 al 21 aprile a Varedo, alle porte di Milano, nel contesto inedito di due iconiche ville dell’area metropolitana di Milano, Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi. Ormai meta imperdibile della settimana del design milanese, Alcova proporrà progetti di designer, gallerie, aziende, istituzioni e scuole, in dialogo con meravigliose architetture per ricreare una magia che si ripete da anni, mai uguale a sé stessa. Gli ambienti delle ville, dal forte carattere architettonico rispettivamente modernista e barocco lombardo, ospiteranno i progetti selezionati da Alcova generando accostamenti sorprendenti. Le porte delle due dimore, per la prima volta, si apriranno ad accogliere il grande pubblico, invitandolo a interrogarsi su un tema sempre centrale per Alcova: quello dell’abitare, che questo anno si dispiegherà nella sua complessità attraverso due contesti “domestici”. Divertitevi, siate curiosi, ma soprattutto non perdetevi questi cinque appuntamenti a base di design, cultura, novità, riflessioni e tanto altro ancora!