Il Salone del Mobile 2024 è stata una manifestazione da record, i numeri parlano chiaro, non solo l’aumento dell’affluenza rispetto all’edizione 2023 ha determinato l’affermazione di questa importante kermesse. Con un +17,1% rispetto all’anno scorso, l’edizione 2024 si è distinta per essere stata super connessa, tecnologica e sostenibile, ma vediamo insieme i dati più rilevanti. Con 361.417 presenze, la 62° edizione del Salone del Mobile. Milano, si conferma la manifestazione mondiale leader nel mondo del design. Sono state superiori alle aspettative anche le presenze degli operatori, che registrano un +26,8%, questo sancisce il successo del format della manifestazione, confermando la forza catalizzatrice dell’evento.

L’Ufficio Stampa del Salone dichiara un +65,8% di operatori provenienti dall’estero, questo significa che anche fuori dai confini nazionali il Salone del Mobile, ancora una volta, conferma il ruolo chiave della fiera nell’internazionalizzazione delle imprese di settore, il valore delle reti di relazione, ma anche la forza catalizzatrice di un evento che ha superato il perimetro della dimensione fieristica.

Nella top 15 delle geografie di mercato si registra il grande ritorno della Cina, seguita da Germania, Spagna, Brasile, Francia, Stati Uniti, Polonia, Russia, Svizzera Turchia, India, Regno Unito, Corea del Sud, Giappone e Austria. Cresce rispetto allo scorso anno la presenza dei media. Sono infatti ben 5.552 i giornalisti e operatori della comunicazione accreditati, per un totale di 6.778 ingressi, di cui il 50,5% dall’estero.

Sale anche il numero di studenti italiani e stranieri che si attesta a 13.556, di cui 8.368 italiani (+25,5%), per una media di crescita complessiva del 18,8%. Si consolida, nel fine settimana, l’interesse del pubblico di appassionati di design (32.567 presenze). Si conferma interessante e utile il Progetto Accoglienza che ha fatto dell’inclusività il suo cavallo di battaglia. Nato dalla collaborazione con il Comune di Milano, Fondazione Fiera e le principali scuole di design della città (Nuova Accademia, IED Istituto Europeo di Design e Scuola del Design/Politecnico di Milano), ha dislocato molti studenti nei punti nevralgici di Milano per fornire indicazioni a migliaia di visitatori proventi da tutto il mondo sulla mobilità, sulla fiera e sugli eventi degli espositori del Salone in città. La sostenibilità, l’inclusività, la tecnologia e la connessione sono stati gli ingredienti del successo di questa edizione e sicuramente il prossimo Salone ci stupirà ancora!
Vi aspettiamo al prossimo appuntamento dal 7 al 13 aprile 2025!