Outdoor e indoor dialogano tra di loro con l’esposizione suggestiva firmata Ludovica+Roberto Palomba per Talenti
Outdoor e indoor dialogano tra di loro con l’esposizione suggestiva firmata Ludovica+Roberto Palomba per Talenti
Outdoor e indoor dialogano tra di loro con l’esposizione suggestiva firmata Ludovica+Roberto Palomba per Talenti
Outdoor e indoor dialogano tra di loro con l’esposizione suggestiva firmata Ludovica+Roberto Palomba per Talenti
Outdoor e indoor dialogano tra di loro con l’esposizione suggestiva firmata Ludovica+Roberto Palomba per Talenti

Outdoor Microcosmos, è questo il nome dell’allestimento firmato dallo Studio Palomba Serafini per Talenti in occasione della Milano Design Week 2023. A fare da sfondo a questa esperienza immersiva sono i Chiostri dell’Umanitaria con la loro oasi verde, il Giardino del Silenzio. Una location di per sé antica e densa di storia, e che la coppia di designer ha saputo valorizzare al meglio facendo dialogare le collezioni tra loro e con l’ambiente, e accompagnando il visitatore in questo viaggio suggestivo.
Ecco quindi come all’interno di ciascun padiglione vediamo sorgere questi microcosmi, vere e proprie isole arredate in cui attraverso diversi linguaggi stilistici è possibile percepire la personalità dinamica e mutevole di Talenti, che però non rinuncia al suo carattere più essenziale: concepire il vivere en plein air in maniera conviviale e come un’estensione dell’indoor.
A suggerire questa liaison tra ambiente interno ed esterno sono anche le configurazioni in alluminio della collezione di Ludovica+Roberto Palomba Skyline, che realizzate con solamente tre snodi progettuali risultano leggere ed eleganti e permettono una massima flessibilità, versatilità e libertà nel mettere in relazione prodotto e architettura.
Ed è proprio all’interno di questa magica cornice che Talenti dà spazio anche a nuove collaborazioni, tra queste la collezione Tressè di Carlo Colombo che crea un ambiente elegante e sofisticato attraverso la contaminazione tra moda e design. A fare da padrone però, come ci dimostra l’ipnotico Argo Alu è il rosso con le sue nuances. Il divano firmato da Ludovica+Roberto Palomba infatti amplia la gamma di soluzioni cromatiche del brand, e inaugura un’esperienza visiva totalmente caleidoscopica che accompagna lo spettatore al Chiostro dei Pesci dove tra archi e volte è esposta la collezione George degli stessi designer, dall’anima cosmopolita che spezza i limiti geografici.
Il dialogo tra interno ed esterno prosegue per tutta l’esposizione, trasformandosi a sua volta a seconda degli spazi. È questo il caso di Venice, collezione sempre firmata Ludovica+Roberto Palomba e qui presentata in anteprima. Ad accoglierci una famiglia di prodotti interamente ispirata all’acqua e che sembrano a tutti gli effetti voler galleggiare tra gli affreschi. Ecco che il duo di designer crea nuovamente nella suggestiva cornice della Sala degli Affreschi una connessione unica e atemporale, facendo vivere al pubblico un’esperienza multisensoriale in cui arte e design dialogano in quella che è la nuova frontiera dell’outdoor.