Tortona Rocks vola: 3 installazioni nominate nel Fuorisalone award su 20 progetti in gara, un progetto pilota sostenibile per cambiare faccia ai grandi eventi e 55.000 visitatori in una settimana.
La Milano Design Week ha corso veloce a Tortona Rocks tra inaugurazioni di installazioni attese dal pubblico e dalla stampa, lanci di prodotto ed eventi esclusivi per scandire la settimana più importante dell’anno per la community internazionale del design.
Opificio 31 si conferma essere una delle mete imperdibili del Fuorisalone con 55.000 presenze, distribuite anche nel resto del circuito espositivo che si estende nel distretto Tortona, e una selezione di progetti che hanno interpretato al meglio le aspettative sia del pubblico di settore sia dei visitatori.
Sperimentazione e contaminazione di linguaggi: sono queste le parole chiave che hanno caratterizzato la settima edizione di Tortona Rocks grazie a un mix di contenuti tra progetti site specific come WE, l’installazione realizzata da Truly Design Crew per IQOS; interactive design come Composition in Crystal di Preciosa Lighting e progetti immersivi come VENTO di Consorzio Prosciutto San Daniele; design d’autore come quello proposto da Stilnovo; ricerca e innovazione a partire dai materiali come da Centre for Creativity Slovenia (Czk) e German Design Council.
Tre dei progetti dell’edizione 2022 sono stati selezionati dalla giuria del Fuorisalone Award, tra cui WE, l’installazione monumentale presentata da IQOS, Composition in Crystal di Preciosa Lighting realizzata dallo studio viennese Vasku&Klug e Vento, installazione immersiva e multisensoriale che ha promosso il territorio dove nasce Prosciutto San Daniele.
Grande attenzione anche per WasteLess, selezionato dalla giuria del Fuorisalone Award nella categoria sostenibilità, il progetto pilota di upcycling dedicato ai grandi eventi che ha permesso lo svolgimento della settimana all’insegna della sostenibilità, rendendo il cortile di Opificio 31 un’area dedicata alla trasformazione, al recupero e al riciclo.
Un’edizione di ripresa che ha catalizzato l’attenzione del pubblico, nonostante il cambio data che ha portato ad una riduzione degli spazi espositivi disponibili.