Design With Nature di Mario Cucinella affronta il tema della sostenibilità al Salone del Mobile di Milano
Design With Nature di Mario Cucinella affronta il tema della sostenibilità al Salone del Mobile di Milano
Design With Nature di Mario Cucinella affronta il tema della sostenibilità al Salone del Mobile di Milano
Design With Nature di Mario Cucinella affronta il tema della sostenibilità al Salone del Mobile di Milano
Design With Nature di Mario Cucinella affronta il tema della sostenibilità al Salone del Mobile di Milano

È iniziata martedì la 60esima edizione del Salone del Mobile di Milano: quest’anno, oltre alla “cifra tonda”, si festeggia il ritorno, a pieno ritmo, di uno degli eventi più attesi nell’ambito del Design e dell’Architettura. Milano torna ad essere la protagonista indiscussa e le sue strade e i suoi quartieri si riempiono nuovamente di appassionati e amanti del design in tutte le sue declinazioni. La sensazione è quello di una nuova linfa vitale che ravviva la città dopo due anni di indubbia sofferenza economica, ma anche culturale.
Oltre al Fuori Salone, che sempre rimane l’anima trainante di questa manifestazione, si riaccende l’attenzione anche sul Salone del Mobile a Rho Fiera: dopo l’edizione MDW 2021 post Covid, inevitabilmente un po’ sotto regime, finalmente quest’anno si torna a numeri quasi pre-Covid, sia in termini di espositori ma anche di visitatori.

Molti come sempre i grandi marchi del design all’interno dei padiglioni della Fiera a fare da guida all’evento, come tante anche le aziende più o meno emergenti e note che sempre regalano interessanti spunti a professionisti, e non, che si recano alla manifestazione.
Il tema centrale che affronta il Salone del Mobile quest’anno, più che mai, è la sostenibilità: sviluppato a partire dai materiali e le modalità di costruzione degli stand all’interno del padiglione della Fiera di Rho.
Le aziende hanno infatti utilizzato, su indicazione degli organizzatori stessi del Salone, solo materiali di recupero (come il legno per esempio), riciclabili e che rispettino i criteri di sostenibilità. Temi sempre molto attuali visto il momento critico che stiamo vivendo, dovuto soprattutto al conflitto tra Ucraina e Russia, che sta causando la scarsa reperibilità delle materie prime.

Se si parla di sostenibilità in Italia, non può non esserci uno dei protagonisti dell’Architettura italiana, che ha fatto di questo tema la ragione del suo mestiere, cioè Mario Cucinella.

Al Salone del Mobile, al padiglione 15, si presenta infatti con un’importante installazione: Design with nature, il cui tema principale è il rapporto tra la natura e l’abitare. Al centro della ricerca in particolare il concetto dell’economia circolare, del riuso e dei diversi modi per poter convivere all’interno delle nostre città: rendendole sostenibili, autosufficienti nella produzione di energia e di materiali alternativi e ad impatto zero.  L’obiettivo è quello di preservare la natura, da secoli sfruttata e che palesemente ci dimostra, tramite i cambiamenti climatici, chiari segni di sofferenza.  In quest’ottica le aree urbane vanno ripensate nei loro spazi comuni e le città vengono intese come “miniere”: cioè luoghi dove produrre al proprio interno materiali sostenibili ed energie alternative in sintonia con la natura.

L’installazione, che si estende su circa 1400 mq, è costituita da un grande tavolo espositivo dalle forme curvilinee, che idealmente rappresenta il nostro ecosistema e in cui convivono diversi organismi e si alternano momenti di condivisione e confronto.  Di fatti il padiglione ospita ogni giorno diversi talks ed eventi con ospiti nazionali ed internazionali che si confrontano sul tema della sostenibilità e dell’energia circolare.

Design with nature, oltre ad essere punto focale e attrattivo del Salone del Mobile, offre anche interessanti spunti di riflessione ai suoi visitatori, contribuendo oltretutto ad alzare il livello dei contenuti esposti all’interno dei padiglioni e offrendo soluzioni a problematiche reali e attuali.