Nel 2022 Antonio Mora ed Eduardo Tazòn, fondatori di STUDIO.NOJU, hanno avuto la grande opportunità e responsabilità di ristrutturare un appartamento duplex di 400 metri quadri situato nella Torre Blancas progettata negli anni ’60 dall’architetto Francisco Javier Sainz de Oiza.

Sin da subito gli architetti hanno colto questa sfida progettuale come l’occasione per raccontare la loro personale visione su come relazionarsi con una architettura così significativa. La loro proposta, infatti, si discosta da un approccio puramente conservativo e si pone l’obiettivo di entrare in relazione con il progetto di Oiza, recuperando le caratteristiche linee curve dell’edificio progettando allo stesso tempo una nuova casa che possa accogliere i nuovi abitanti e le loro esigenze contemporanee. 

“Il contesto socio-politico dell’epoca in cui è stata costruita Torres Blancas è molto lontano da quello odierno. Dobbiamo dare a queste architetture protette l’opportunità di evolversi e adattarsi ai nuovi tempi e alle esigenze dei loro nuovi abitanti. Non permettere la loro evoluzione da parte delle autorità che impongono un iperprotezionismo condanna queste opere a una morte vivente”, affermano Antonio Mora. 

Per rendere omaggio all’architetto della Torres Blancas e ridare nuova vita all’appartamento, Studio.NOJU ha deciso di ripristinare gli spazi originari della casa, incluso lo spazio esterno che nelle precedenti ristrutturazioni era stato eliminato. La volontà di valorizzare gli ambienti esterni è stato tradotto nella progettazione di nuove panchine, fioriere e una fontana esterna e grazie all’utilizzo del mosaico verde smaltato si percepisce fortemente il nuovo carattere allo spazio. 

Seguendo lo stesso approccio, gli architetti hanno impreziosito gli ambienti della casa attraverso una scelta accurata dei materiali, dei colori e dello studio sulla luce che filtra dalle finestre. Le geometrie dell’edificio vengono riprese nelle pareti curve, nell’arredo, nel dettaglio del corrimano delle scale e addirittura nella giuntura di alcune doghe del pavimento in legno. 

La ristrutturazione dell’appartamento a Torres Blancas suggerisce un interessante punto di vista sull’approccio progettuale adottato dagli architetti e offre l’occasione per riflettere sul rapporto che oggi gli architetti dovrebbero avere con la città costruita.

Foto Credits: ©Jose Hevia


Arthur vi invita ad iscrivervi alla nostra Newsletter!!