“Mangiare rende felici!”

Appurato scientificamente che esistono alimenti in grado di avere effetti positivi sulla nostra psiche e sul nostro umore, credo che il cibo sia per eccellenza ciò che accomuna (e avvicina) tutti gli esseri umani. Va oltre il mero aspetto fisiologico, l’atto del mangiare (in particolar modo in Italia) è un gesto attorno al quale abbiamo ormai costruito un vero e proprio rito e uno stile di vita. Se poi si unisce un buon pasto ad un ambiente confortevole e piacevole, tutti i nostri sensi godranno di una alchimia multi-livello in grado di innescare dei momenti unici ed indimenticabili sia per i nostri occhi che per il nostro palato. Anche col buon cibo infatti si possono costruire ricordi. Se vi trovate a passare per Milano o Roma vi consiglio di provare una delle diverse sedi della nuova catena di burgers “Bun” (bun unbelievable burgers). In contrasto ad una facciata bianca e minimal, all’interno vi ritroverete invece catapultati in una realtà stravagante fatta di colori e riflessi. Qui si mangiano degli ottimi burgers in un locale altamente stravagante, dalle atmosfere frizzanti e dalle tonalità variopinte. Il progetto di interior vede la firma dello studio spagnolo Masquespacio. Nel 2010 Ana Milena Hernández Palacios e Christophe Penasse fondano la loro poetica innovativa inaugurando un nuovo modo di intendere il design: un ribaltamento degli schemi convenzionali, un approccio aperto e influente che fa della diversità una contaminazione positiva.

Le sale di Bun sono un concentrato di energia e vivacità. Mangiare qui vuol dire mangiare in uno spazio divertente, fatto di colori alla moda ma con un’attenzione al dettaglio e all’eleganza luxury di un design senza tempo. Ci si può sedere nelle sale multi-color di tendenza, sugli sgabelli dalle gambe color oro, attraversare gli archi quasi trionfali oppure entrare dentro una piscina e mangiare un burger riflettendosi nello specchio “d’acqua” proprio sopra la testa. Inoltre, se non mangiate gli hamburger tradizionali, niente paura! Potete provare la linea beyond meat: una non carne di origine proteica, completamente vegetale, dal gusto assolutamente affine a quello della carne. Per non farsi mancare nulla, tutti gli store sono pet friendly e dedicano un menù speciale per i nostri amici a quattro zampe.

Nel 2022 la sede di Milano in viale Bligny vince con Masquespacio il premio Restaurant and bar design awards nella categoria Fast casual, un prestigioso contest internazionale dedicato alla progettazione di spazi per il food e il beverage. Bun burgers è alla sesta collaborazione con Masquespacio in varie città italiane e sta creando un vero e proprio brand identitario, come i suoi competitors ma con un livello di design unico. Detto ciò, penso che certe cose non possa descriverle o raccontarle, così come i burgers di BUN, quelli li devi proprio assaggiare!

Photo credits: @GREGORY ABBATE