Il mondo culturale giapponese sta prendendo sempre più piede in Europa, ma soprattutto in Italia. La cultura Nipponica, in tutti i suoi generi, è ormai onnipresente nella tradizione occidentale e contamina abitudini e usanze quotidiane. Il lato culinario affascina sempre di più gli italiani al punto che molti imprenditori decidono di aprire ristoranti in cui la cucina giapponese si fonda con le tradizioni autoctone.
Dopo i ristoranti fusion, iniziano ad essere esportati nuovi luoghi della storia giapponese: in questo articolo parleremo delle Izakaya (居酒屋). Ma cosa sono le Izakaya? Partiamo dall’etimologia: è un termine giapponese composto dalle parole “i” (居) sedersi, “sake” (酒)  e “ya” (屋 ) negozio; infatti, letteralmente vuol dire “Negozio di sakè dove ci si siede” e rappresenta un tipico locale del Giappone il quale può essere tranquillamente associato ai pub irlandesi, taverne americane e tradizionali osterie italiane.

© Ali Shehaabi

C’è da ricordarsi, prima di parlare di questo tipo di locale, che il Giappone è una società estremamente rigida nei comportamenti e nelle regole da rispettare sia a lavoro che nella vita quotidiana. Le Izakaya, al contrario, rappresentano un luogo di svago in cui si sta in compagnia e si scherza insieme in modo libero; praticamente un ossimoro alle dinamiche sociali quotidiane considerate molto rigide. Per questo si tratta di luoghi molto importanti nella cultura giapponese.
Si tratta di locali informali e relativamente poco costosi, in cui ci si riunisce insieme a colleghi e amici dopo lavoro per condividere bevande nipponiche e saké accompagnati da piatti della tradizione. Questi localisono molto particolari anche perché lo scopo principale non è mangiare, bensì bere. Infatti, il cibo è considerato da semplice accompagnamentoalle bevande alcoliche.
Il design delle Izakaya è molto importante perché legato direttamente all’usanza di questi piccoli locali; è spesso caratterizzato da una combinazione di elementi tradizionali e moderni, i quali creano un’atmosfera accogliente e informale. Solitamente le Izakaya più tradizionali sono composte da piccole stanzette, questo per favorire intimità fra i commensali e la luce – proveniente da lanterne giapponesi tradizionali – tende ad essere molto soffusa, proprio per creare un’atmosfera rilassante e calda; contribuiscono anche i materiali decorativi di questi locali, in legno, bambù e carta di riso.

Dopo aver capito cosa sono le Izakaya, è doveroso parlare di come questi locali stiano prendendo sempre più piede nel mondo, anche in Italia. Possiamo far riferimento, in questo caso, ad un luogo di Bologna la cui filosofia si ispira proprio a queste locande giapponesi: il Sentaku Izakaya. I proprietari Claudio Alessandro Musiani e Niccolò Ribuffo hanno voluto ricreare in centro a Bologna queste atmosfere autentiche della cultura nipponica. Funziona così: nessuna prenotazione, pochi coperti e tanto studio al fine di ricreare piatti e bevande fedelissime alla tradizione.
“Vogliamo offrire un’esperienza giapponese completa e davvero autentica per la città. Il nostro obiettivo è creare un locale in cui le persone amino trascorrere il tempo libero, e dove si possa respirare fino in fondo la cultura che trasuda dalle atmosfere giapponesi”.

Ovviamente il tutto è ricercato nei minimi dettagli: Sentaku Izakaya punta non solo a richiamare il Giappone nello stile di design con luci soffuse, bancone ad onda e arredo in legno ma anche a ricercare i giusti piatti e i drink al fine di rendere l’esperienza degli ospiti unica con ricette che si distinguono da molte altre offerte orientali presenti attualmente in Italia. Possiamo sottolineare l’unicità di alcuni signature, con aromi nipponici mescolati a bevande iconiche e di piatti squisiti come katsu sando, tori karaage o korokke.
Puntiamo molto sulla qualità, la preparazione, e la ricerca sia per i nostri piatti che per i drink”.

Le izakaya rappresentano luoghi la cui funzione non si limita a quella di un semplice locale, ma è molto di più: un luogo sociale e di condivisione, in cui non pensare alla monotona vita lavorativa di tutti giorni, ma in cui divertirsi, bere e mangiare insieme. Il tutto in una location popolare, quasi casalinga, semplice e intima in cui le luci soffuse e calde definiscono il mood intimo e conviviale. L’Italia è pronta ora per assaporare ancora di più la tradizione e cultura, culinaria e no, del Giappone e a farlo inizia Sentaku Izakaya.