Siamo da poche settimane entrati nel 2024 e già ci proiettiamo verso i prossimi mesi alla scoperta dei concorsi di design da non perdere. Se oggi il mondo della progettazione e del design sta affrontando nuove sfide, tra sostenibilità e progettazione tailor made, i concorsi possono essere occasione non solo di confronto e visibilità, ma un vero laboratorio culturale capace di esaltare il saper fare italiano e non solo.
SIT Furniture Design Award
In Svizzera il SIT Furniture Design Award, inserito nell’ambito dei 3C Awards, è l’occasione per celebrare e condividere lo straordinario lavoro dei designer attraverso l’esaltazione della loro creatività e innovazione. Con questo scopo è stato creato un centro di innovazione digitale che ogni anno affronta un tema diverso attraverso 8 categorie e più di 80 sottocategorie. Premio gemello del LIT Lighting Design Award (LIT), dell’International Design Awards (IDA) e dell’European Product Design Awards (ePDA), incentrati sull’estetica e sul miglioramento del prodotto, il SIT Furniture Design Award promuove anche la progettazione dell’accessibilità per le persone con disabilità.
Grands Prix du Design
Creato nel 2007 a Montréal, il Grands Prix du Design è il contest organizzato da Agence PID che premia l’impegno di designers e architetti il cui lavoro si focalizza nel migliorare la qualità della vita e dell’ambiente. Sono ben sette le categorie legate al tema: architettura, interior design, edilizia e real estate, paesaggio e design urbano, prodotto, comunicazione, branding, arte e fotografia.
Muse design Award
Fondato nel 2015 dall’International Awards Associates con lo scopo di promuovere le “muse” del design internazionale, il concorso Muse design Award è aperto a studenti e professionisti dei settori legati all’architettura, interior design, fashion design, product design e packaging designers.
Dieci le categorie in gara: Architectural Design, Interior Design, Fashion Design, Transportation Design, Product Design, Packaging Design, Lighting Design, Conceptual Design, Landscape Design e Furniture design. Ai vincitori sarà consegnata la celebre statuetta della “Musa del Design”, ogni anno diversa.
Student Trophy 24
Promosso dal Dipartimento di ricerca per l’edilizia e il design dell’Istituto di architettura e design dell’Università di Tecnologia di Vienna, il concorso di idee Student Trophy 24 quest’anno mette al centro il legno come protagonista assoluto dell’edizione. Promosso da proHolz Austria in collaborazione con proHolz Bavaria, il contest invita a presentare progetti innovativi di edifici sostenibili in legno disegnati per aree caratterizzate da una rilevante densità abitativa, valorizzando le qualità e le performance del materiale.
IIDA Student Design Competition
Organizzata dall’International Interior Design Association (IIDA) di Chicago e sponsorizzato da OFS e Carolina, la nuova edizione dell’IIDA Student Design Competition celebra i talenti legati all’interior design. Nel 2024 gli studenti saranno invitati a progettare diverse aree all’interno di una nuova clinica pediatrica a Baltimora, con strutture anche per il trattamento di problemi di salute comportamentale. Il concorso che si tiene ogni anno, da gennaio a febbraio, offre ai giovani emergenti l’occasione di mostrare il proprio lavoro e farlo valutare da professionisti di fama mondiale.
EU Mies Awards 2024
Concludiamo questo excursus con il più famoso premio a livello europeo per quanto riguarda l’architettura e il design. Quest’anno le riflessioni sul Green Deal europeo sono il fulcro della 18°edizione del Premio di architettura contemporanea dell’Unione europea Mies van der Rohe EU Mies Awards 2024, che quest’anno si tiene a Barcellona. Ben 362 opere di cui 13 italiane provenienti da 38 Paesi europei, 125 regioni e 240 luoghi diversi. Principali partner istituzionali degli EU Mies Awards sono il Consiglio degli Architetti d’Europa (ACE-CAE) e l’Associazione europea per l’insegnamento dell’architettura (EAAE). Il Premio è anche una piattaforma per la ricerca e lo sviluppo di pratiche architettoniche capaci di promuovere la crescita sostenibile.
Cover photo caption: Muse design Award