Attraversando le varie generazioni ritengo sia difficile trovare qualcuno che almeno una volta nella vita non abbia giocato con i Lego. I famosi mattoncini colorati, ideati nel 1932 da Ole Kirk Christiansen, che è stato anche fondatore dell’azienda, hanno accompagnato gran parte della mia infanzia in cui, con una visione premonitrice, costruivo case e città.
Oggi i Lego (il cui nome deriva dal danese “Leg Godt” cioè “giocare bene”) sono tra i giochi più diffusi al mondo, inoltre in meno di 20 anni l’azienda si è innovata e continua ad ampliare la propria collezione anno dopo anno.
Rispetto alla mia infanzia, ormai con i Lego si può davvero costruire tutto: il Duomo di Milano, il Castello di Harry Potter, l’Empire State Building di New York, la casa della famosa serie tv Friends fino alla Marylin di Andy Warhol o la Grande onda di Hokusai e tanto, ma tanto altro ancora.
Oltre alle collezioni appena citate, destinate agli adulti o a giovani ragazzi, l’azienda ha sempre mantenuto, incrementandola e innovandola, tutta la linea di prodotti dedicati ai più piccoli, in cui dar spazio alle proprie fantasie e al proprio mondo immaginario.
Ad oggi Lego ha centinaia di store sparsi tra Stati Uniti ed Europa e può vantare l’esposizione di alcuni dei loro prodotti iconici al Moma di New York.
Quello che molti non sanno è che Ole Kirk Christiansen, fondatore dell’azienda, era un modesto falegname, figlio di agricoltori, che cominciò negli anni ’30 a realizzare, un po’ per caso e un po’ per necessità, giocattoli in legno. Solo diversi anni più avanti, con la diffusione della plastica, i Lego acquistano l’aspetto simile a quello che conosciamo adesso.
Sta di fatto che i Lego sono entrati nelle case di tutti, ed oggi più che mai. È stata infatti da poco presentata la linea di mobili e complementi, firmata da Lego in collaborazione con l’azienda danese di product design Room Copenaghen.
Nella collezione, che fa battere il cuore ai grandi appassionati di Lego come me, si ritorna allo spirito originario che guidò Ole Kirk Christiansen: i mobili e i complementi sono realizzati esclusivamente in legno di quercia (più chiaro o più scuro in base ai gusti), totalmente sostenibili e presentano un design lineare e “nordic” per l’appunto. Gli arredi, che potrete trovare e acquistare sul sito del canale di distribuzione Amazon, sono per lo più mensole per libri, cassetti per scrivania, cornici per foto e perni appendiabiti.
L’immagine che trasmettono è quella di arredi artigianali dal gusto “antico”, adatti sia ad uffici che, soprattutto, a spazi residenziali.
Oltre alla collezione per casa e ufficio del brand LEGO® HOME, Room Copenaghen e Lego producono anche oggetti e accessori per la linea LEGO®, in plastica e con differenti colorazioni, dedicati ai piccoli di casa: tra cui box raccoglitori di giocatoli e Lego, portapenne e mensole.
Alla base di queste collezioni c’è sicuramente un ritorno alle origini dell’azienda, con un rimando al passato grazie all’utilizzo del legno, ma anche la possibilità di poter creare liberamente la propria composizione di arredi: incastrando, impilando e accostando i famosi mattoni. In questo modo, per un secondo e grazie alla fantasia, ritorniamo alla nostra infanzia e a quando, per terra sul tappeto della nostra camera, immaginavamo e costruivamo case e città.
Photo credits: ©️room Copenaghen & ©️lego home