Ironico e retroilluminato da neon rosa, con una sagoma sinuosa, Ultrafragola è lo specchio/lampada progetto nel 1970 da Ettore Sottsass jr. per Poltronova. Vera icona del design Made in Italy, ancora oggi simbolo di un’epoca passata che ricorda una chioma femminile ondulata, questo oggetto di design appartiene alla serie dei “Mobili Grigi”: una camera da letto e un soggiorno, presentati alla terza edizione di Eurodomus nel 1970. Tutti, tranne Ultrafragola, sono rimasti allo stadio di prototipi.


«Quanto poi alle luci che escono fuori dai “Mobili Grigi”, le tombe non hanno sempre delle tremule luci che illuminano la tristezza degli spazi vaganti nella valle polverosa? E i sottomarini non hanno delle luci verdi tremolanti nella loro pancia? Le luci sono pensate venir fuori dal corpo di fiberglass, come il bianco splendente della pelle bianca dei seni, o il rosso splendente della punta del pene nelle notti pornografiche, qualcosa del genere, voglio dire qualcosa come le lucciole giapponesi che trasformano le notti di maggio in materia solida. Ci può essere qualcosa di più ridicolo?»
[Ettore Sottsass jr. – 1970].


Misura 100 cm di larghezza, 195 di altezza e solo 13 di spessore ed è realizzato in PETG opalino termoformato, lastra frontale a specchio e luci a LED o NEON. A luci spente si presenta in una veste di colore bianco opalino, ma, una volta acceso, si tinge di rosa chiaro, unico colore disponibile. La forma dell’oggetto, le dimensioni e la complessità dell’impianto illuminante all’interno, la luminosità e il colore rosa chiaro possono essere percepiti con leggere variazioni di tono a seconda della luce, del tipo di foto, della parete di fondo sui cui è appoggiato e l’ambiente circostante in cui è inserito.


Dal 1970 è stato esposto in centinaia di location, fra le più significative. Vorrei ricordare nel 2011 presso il Creative Junctions, National Museum of China, Beijing; Meet Design: An Italian Story, Museo dei Fori Imperiali, Rome; Le Fabbriche Dei Sogni, Triennale di Milano, Milan; nel 2012 presso il Pop Art Design, Vitra Design Museum, Weil am Rhein, Germany; Pop Art Design, Louisiana Museum of Modern Art, Humlebæk, Denmark e nel 2013 presso la Pop Art Design, Barbican Art Gallery, London.